DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] l'abilità e la sicurezza con cui difendeva gli interessi di una classe alla quale egli stesso sentiva di appartenere. Alternava infatti, e giustificazioni degli ufficiali del Gran Consigliodi guerra, tenuto d'ordine di S.M. in Palermo, Palermo 1737 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] un ruolo di primo piano in veste sia di membro del governo sia diconsiglieredi Stato ed esponente di primissimo piano della re. Tutte le complesse manovre prima per garantire la sicurezza del re (a partire dalla presenza della flotta britannica) ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] sicurezza già nel 1223 (termine ante quem per la morte del nonno Enrico), quando entrò a far parte della magistratura degli Otto nobili, incaricata di del Consiglio del Comune e, nel giugno, in tale veste, ratificò l'arbitrato del Comune di Milano, ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] passò dalla commissione di organizzazione alla federazione romana del partito (fu consigliere provinciale dal 1956 del lavoro di massa (oltre a interventi su problemi quali la previdenza sociale, il ruolo dei tecnici, la sicurezza sul lavoro, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del comitato esecutivo della Banca industriale, membro del consigliodi sorveglianza dell'Unione trentina delle imprese elettriche, dal 1909 consigliere comunale di Trento, e dal 1911 eletto al Parlamento di Vienna.
Nel saggio del 1928 su Il "centro ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] quando, rivolgendosi appunto ai pratici, dava questo consiglio: "... et bene nota ut in practica dovuti alla affinatissima tecnica dei giorni nostri, ogni carattere disicurezza e di stabilità: ammonimento, che è opportuno sia tenuto presente in ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 'amministrazione militare, della marina da guerra e della pubblica sicurezza, fu istituita una sezione temporanea del Consigliodi Stato, applicato il sistema monetario italiano e riaperta la zecca di Palermo in vista del prestito che fu poi emesso ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del Papato.
Così l'enfantizzazione mistificante - o, quanto meno, elusiva e sorvolante sui vari fallimenti di E. presunto consiglieredi pace: E. "ha procurato largamente di trattar la pace fra" Carlo V ed Enrico II, ma senza approdare a "conclusione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] medicee, quasi che "nel correr la fortuna di Spagna fusse la intera sicurezzadi V. A.".
In contrasto con la rigidità (1965), pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consiglieredi Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] sotto-capo di Stato maggiore". Questi consigliadi sbarcare nei pressi di Ribera, ma il generale preferisce accogliere il suggerimento di S. Ind. Id., Il mondo politico merid. di fronte alla legge dipubblica sicurezza del 1875, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...