MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] di Padova. In marzo rinnovò i contratti delle truppe mercenarie al soldo di Venezia. A metà aprile il Maggior Consiglio, di la sicurezza del dominio veneziano di Salonicco; in quella circostanza egli cercò anche di ottenere un trattato di pace ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] I considerevoli successi ottenuti dal F. sul mare dovettero consigliare Federico III a nominarlo alla fine del 1301 viceammiraglio Sebbene l'Entenza pretendesse dall'imperatore enormi garanzie disicurezza, Andronico non vide altra via che arrivare ad ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] ogni misura disicurezza, non pare preoccuparsi troppo di celare i propri movimenti. Questa circostanza rafforza l’ipotesi di un suo . Misley diretta al signor Casimirro Perier, presidente del Consigliodi ministri: estratta dalla Tribuna, s.l. 1831; ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] agricoli. Aggregato nel 1769 al Magnifico Consigliodi Conegliano, chiese di cessare dalla carica nel marzo 1772, dalla "inegual locazione" che toglie anche la sicurezza della continuità del rapporto di lavoro. La brevità dei contratti d'affitto ( ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] ruolo non trascurabile nella preparazione del trattato di amicizia e sicurezza italo-albanese del 27 nov. 1926.
come ambasciatore, sia come luogotenente. A seguito di una decisione del Consigliodi Stato, fu riammesso in servizio con decreto ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] della sezione medico-micrografica del laboratorio di igiene e profilassi della provincia, di membro del Consiglio provinciale di sanità. Fu anche seniore medico nei quadri ordinari della Milizia volontaria disicurezza nazionale. Nel giugno 1935 fu ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] pubblica sicurezza e dando inizio a importanti lavori pubblici. Nel febbraio del 1868 il ministro dell’Interno Carlo Cadorna nominò Rudinì prefetto di Napoli. Per l’abilità dimostrata in questo incarico, il 22 ottobre 1869 il presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] SIPO) e dei servizi disicurezza (SD) tedeschi in Italia, il generale W. Harster, che gli propose di fungere da intermediario con i verbali delle assemblee generali degli azionisti, del consigliodi amministrazione e del comitato direttivo (1930-66) ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] e produzione estere, stava per ricevere un notevole impulso dalle condizioni di favore e disicurezzadi rifornimento che lo Stato riservò ai produttori nazionali nelle nuove clausole di capitolato d'affitto delle miniere dell'isola d'Elba. Vari ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Bonaparte, Mormile fu nominato ministro della Real Casa e consiglieredi Stato. Soppresso per esigenze finanziarie il ministero nell’aprile disicurezza governative, la presenza dagli inizi di ottobre delle flotte britannica e francese nel porto di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...