CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] nella pubblica sicurezza come delegato, con sede a Roma, e scalò rapidamente i gradi, fino a ispettore di prima classe (giugno 1885).
Sottoprefetto del circondario di Velletri dal febbraio 1891, venne promosso consigliere delegato di prefettura nel ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] , fu membro del Comitato di presidenza e del Consigliodi amministrazione. Nel gennaio del di riforma urbanistica negli anni del centro-sinistra, in Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra, a cura di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] delle coste, controllava la sicurezza dei mari, autorizzava la guerra di corsa, amministrava la di Filippo, duca di Borgogna. Il M. abbandonò il Consigliodi reggenza, si schierò con Alfonso V e ottenne la resa di Capua con l’aiuto di Giovanni di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del concilio a Bologna per motivi disicurezza.
Il legato avrebbe dovuto altresì insistere 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consigliodi Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 19 maggio, era stato costituito un comitato disicurezza provinciale, presieduto dall'intendente Vincenzo Marsico, o consapevole delle difficoltà a cui andava incontro, consigliòdi attendere tempi migliori.
Legatosi sentimentalmente con una ragazza ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] e sicurezza. Il 22 febbraio 1816 lo nominò docente di storia all’Accademia militare. Il 17 marzo 1816 lo pose nella classe di scienze morali dell’Accademia delle scienze (di cui divenne vicesegretario). Il 2 aprile lo nominò «consiglieredi stato ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] contenente giudizi negativi sul regime (Arch. centrale dello Stato, Min. Int., Dir. generale Pubblica Sicurezza, Div. Polizia politica, f. 743).
Rientrato al Consigliodi Stato sin dal 1923, il L. rimase sempre nella sezione III, sino alla morte ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] "la nazione in nazioni") e proponeva immediate misure disicurezza a difesa dei territori appena liberati e una più linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori il 21 novembre, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] ridotta in termini troppo semplicistici, si può affermare con sicurezza che l'apporto personale del C. nella fattispecie fu . Il 12 febbraio tuttavia Guglielmo otteneva che proprio il Consigliodi Casale dichiarasse "ribelli" il C. e i compagni ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] per referendario al Consigliodi Stato. Gli studi universitari, poi l'attività forense e quella di referendario svolti in comandante provinciale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale di Reggio Calabria mettevano in guardia il "pentarca ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...