VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] scalato le gerarchie nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), dove era entrato come ufficiale consigliodi presidenza del CONI il 20 dicembre 1933, all’inizio del suo mandato: «Correnti di simpatia e di sempre maggior desiderio di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] del Consigliodi governo e stretto collaboratore del Metternich, ma forse pesò più ancora su di lui A. Guerrieri Gonzaga) di "assumere in via interinale la direzione d'ogni potere allo scopo della pubblica sicurezza" (documento riportato in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] istruzioni al Barberini, che gli consigliòdi proseguire alla volta di Liegi.
Nel mese di luglio Pauli-Stravius fu informato a Liegi, ma questi, che temeva lo stato di guerra e la scarsa sicurezza delle strade, rimandò ripetutamente il viaggio. In ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] sicurezza dei convogli veneziani in Levante. Sul finire dell'anno ricevette dal Senato l'ordine, datato 11 dicembre, di il 14 ottobre successivo entrò a far parte del Consigliodi dieci. Consigliere ducale dal 13 genn. 1488, tenne quella carica ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] , il mondo economico, l'esercito, le forze di polizia e i servizi disicurezza, e, dall'altro lato, con quel settore 'azienda agricola), svolse vari incarichi, venendo nominato consiglieredi amministrazione presso diverse società (tra le quali le ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] di interrompere la difesa di Roma. Sturbinetti, preside della commissione incaricata di avviare le trattative con il generale Nicolas-Charles Oudinot, intendeva garantire la sicurezza ad ind.; F. Gentili, Il Consigliodi Stato romano del 1848 e il suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e dagli entusiasmi di Stefano Porcari, il re di Napoli si erse a difensore e garante della libertà e della sicurezza del Sacro del Regno e membro dell'appena costituito Consigliodi S. Chiara, con la pensione annua di 1.000 ducati. Ottenne poi a più ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] relazione – fossero degni di fede, la recente conferma delle capitulationi di pace sarebbe un gran segno disicurezza», ma v’è dei numerosi figli del fratello Giovanni Antonio), fu savio del Consiglio per il primo semestre del 1714 e poi ancora dall’ ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] alla mancata messa in atto delle dovute misure disicurezza (Gori - Muneratti, 1997).
Nel 1912 Stacchini titolo di ingegnere e architetto. Fu consigliere delle accademie Braidense (1905) e di S. Luca (1933); dal 1922 fu membro del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Consigliodi Cancelleria, diretto da Donato Tomasi e istituito al posto del Consigliodi Stato dei napoleonidi. La sua era una posizione di Napoli fu teatro di scontri sanguinosi tra i liberali più radicali e le forze disicurezza borboniche.
Il re ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...