FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] concilio, mettendo l'accento sulla sicurezza, ricchezza e comodità della Consigliodi esperti, possibilmente amici della parte proponente; il parere di questi esperti era considerato preponderante su quello dei consigli.
Il F., nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Consiglio dell'ordine degli avvocati per far revocare dal tribunale le disposizioni di divieto in materia di libera professione a carico di , il C. si ritirò a vita privata per motivi disicurezza personale e della propria famiglia.
"Sono con te e con ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] di Napoli, patrocinò prevalentemente in Cassazione, occupandosi anche di cause civili. Nel 1930 entrò nel Consiglio superiore forense, dove diede prova di Rocco e Manzini) delle misure disicurezza, salvo tardive puntualizzazioni (Il processo ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] Nel 1920 venne eletto nel Consiglio comunale di Magrè e in quello provinciale di Vicenza; nello stesso periodo fu f. 151.
I. Silone, Uscita disicurezza, Roma 1951; A. Azzaroni, Blasco. La riabilitazione di un militante rivoluzionario, Milano 1962; P ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] repressiva […] specialmente per la sicurezza delle campagne e delle strade» (Archivio di Stato di Milano, Ministero della Guerra, del Regno d’Italia furono riuniti in un unico Consigliodi Stato di 35 membri, articolato per materia in tre sezioni ( ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] minandone la sicurezza; a ciò si aggiunsero l’incostanza umorale della persona, un’asma devastante che gli impediva di dormire e un quadro di Pietro Longhi), al debutto nel 1893 a Milano, e I Francesi a Venezia, poi riuniti su consigliodi Renato ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] a G. Volpi, il M. fu cooptato nel consigliodi amministrazione delle Assicurazioni generali. Nello stesso anno (il 30 Sicurezza, Div. Affari generali e riservati, cat. G 1, b. 205: Cancellazioni fino al 1935 comunicate dalla Unione israelitica di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] completa distruzione dei nemici degli Angiò. Accanto a un consigliodi nobili francesi, Luigi ne creò immediatamente uno composto da aveva avuto con sicurezza anche almeno una figlia, Ceccarella, sposa di Carlo Ruffo di Montalto.
Ugo Sanseverino ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, fu nominato senatore nel 1924 e tre anni più tardi assunse come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consigliodi amministrazione divenne presidente nel ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] sulla fisiologia cardiaca. Per consiglio dello stesso Helmholtz si recò poi a Lipsia, presso l'istituto di fisiologia di C. F. W. cominciò a studiare la possibilità di realizzare un sistema disicurezza automatico per evitare gli scontri ferroviari ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...