DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] pontificia nel 1268, il figlio di Gratone consigliere del doge nel 1268, il figlio di Marin e, infine, il figlio omonimo dello stesso D. della parrocchia di S. Moisè.
Si identificano tuttavia con sicurezza alcune tappe della sua carriera politica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] la sicurezza delle vie commerciali. Rientrato in patria, sembra nel 1276, il D. divenne personaggio di spicco romanes inédites, Berlin 1873, p. 371; R. Cessi, Deliberazioni del Maggior Consigliodi Venezia, I, Bologna 1950, pp. 272, 275, 278, 282, ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo di Savoia duca d’Aosta, che consigliòdi con sicurezza anche tessiture ‘pesanti’ come quella di Cio-Cio-San o di Maddalena di Coigny. I tentativi di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] nell'antica capitale e, nominato presidente del supremo consigliodi guerra per la ricostruzione dell'esercito e per 1834 la riorganizzazione e il comando in capo della guardia di interna sicurezza. Nel 1848, poiché questo corpo civico era destinato ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] , sino al 1807, quando fu nominato consigliere del Consigliodi stato di Milano. A Milano morì il 17 genn disicurezzadi H. Davy; ideò un vestito incombustibile per uso dei pompieri, composto di due strati, uno interno di amianto, l'altro esterno di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] uno dei sonetti di risposta di Forese, alla morte di Alaghiero come di fatto - così pare -non molto remoto, consigliadi assegnare alla tenzone feste grandiose, perché il risorgere degli Angioini dava sicurezza alla città; e vi aveva lasciato come ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del Comitato "Galvani", nel Consiglio comunale condusse alcune battaglie a favore di critico e di storico delle nostre lettere (più volte ebbe a dichiarare la priorità di questo impegno e, di contro a perduranti dubbi sulla sua poesia, la sicurezza ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il consiglio e l'appoggio del marchese del Friuli.
Sicuramente documentabile è la assenza di B. (a differenza di impadronì con un colpo di mano di Berta e del figlio, come se volesse garantire una volta per tutte la sicurezza delle comunicazioni fra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] senso. Nelle numerose composizioni ricche di lodi e diconsigli che in quei giorni giunsero nelle di Ferrara.
Nel dare a Carlo V notizia di quell'accordo, C. VII scrisse il 5 gennaio di aver provveduto in tal senso per garantire la propria sicurezza ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] che leggo di lui; io mi confermo ogni giorno nei miei studi sulla sua calma e chiarezza, sulla sicurezza e in certo modo programmatica per la serie di esempi e per i consiglidi utilizzazione di fonti trascurate o nuove (note tironiane, edictum ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...