INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ; 18 giugno 1931, n. 875). Compito del consiglio è quello di svolgere un'azione diretta a coordinare, nell'ambito della normale. Numerosi esempî sono contenuti nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773; p. esempio, agli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] disicurezza aeroportuali e ferroviari ecc.).
Le algebre di processi sono modelli intensionali nei quali il comportamento di presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con autonomia tecnica e funzionale e con indipendenza di giudizio, ed è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] né preventivo, ma risponde semplicemente al bisogno disicurezza da parte della collettività in risposta all' . In data 8 nov. 1990, a Strasburgo, nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata stipulata una Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] ai consiglidi amministrazione delle società che gestiscono servizi pubblici.
Molti di questi principi , il c. danneggiato ha l'onere di dimostrare la difettosità del prodotto − misurata sul grado disicurezza che è legittimo attendersi (art. 5) ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ha cause storiche, etniche e fisiche, come la scarsa sicurezza politica o sociale del passato, l'indole delle genti XIV, Marsilio da Padova fu rettore dell'università di Parigi e consiglieredi Ludovico IV il Bavaro, il fiorentino Roberto de' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] paese e giovandosi anche dell'aiuto e del consigliodi ebrei, di cristiani e di "rinnegati" in pochi anni restaurò la propria stilistiche, sicurezza nervosa di incisione, robustezza di costruzione, rapidità di scorci, entro il barbaglio di una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] figlio di Nikolaj Čerepnin dianzi ricordato, anch'egli stilisticamente incerto ma dotato di facilità e disicurezza struttiva ministri, o speciali commissioni, redigono il progetto; il Consigliodi stato lo esamina; l'imperatore lo sanziona. Anche la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] costume può farsi con sicurezza dal principio dell'era volgare consigliodi stato, in data 16 settembre 1930, ha nominato un comitato di riorganizzazione, composto da nove membri, incaricato di riordinarla e amministrarla.
La più grande compagnia di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il consigliodi procedere a radicali riforme interne prima di ogni proposta di revisione, la missione trovò il Consigliodi stato bastati a mostrare al Giappone il pericolo derivante alla propria sicurezza da una Corea isolata dal mondo e, per il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cui essa tende e del quale ritiene di aver bisogno per la propria sicurezza.
Le unità della marina militare polacca sono fu arrestato e internato nella fortezza di Magdeburgo, e poco dopo, il 25 agosto, il consigliodi stato si dimise in massa. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...