Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di elettorato a carattere locale si rinvengono nell’ambito di iniziative convenzionali promosse dal Consiglio della persona umana, quali appunto il diritto alla vita, alla sicurezza della persona, alla libertà individuale, ma anche il diritto a non ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] quel Carlo nominato castellano di Montemiletto nell'Avellinese da re Ladislao (Candida Gonzaga), lo è con sicurezza il Carletto ch'ebbe del 1477.
Nella qualità diconsigliere regio suggerì a Ferrante nel 1458 di chiedere l'investitura pontificia del ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] taxi, distribuzione di carburante, sicurezza e soccorso autostradale di idoneità della Commissione di garanzia, deve essere acquisito il parere delle Organizzazioni dei consumatori e utenti operanti nel territorio (rappresentate nel Consiglio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] economia digitale e si propone di garantire degli standard adatti per la sicurezza nella condivisione dei dati nel Internet aperta), approvato dal Parlamento europeo dopo due anni di trattative e adottato dal Consiglio il 1.10.2015 e in vigore dal 30. ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] nella seconda metà del Duecento.
Non sappiamo con sicurezza dove il F. abbia studiato ed abbia iniziato il F. avrebbe pronunciato in Gran Consiglio nel 1286 dopo la sconfitta della Meloria. L'autenticità di questo discorso fu negata già dal Savigny ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] lotta contro gli abitanti di Basilea, il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e la consegna di Jamometić, con un in epoca rinascimentale, di una strategia familiare ad ampio raggio volta a garantire la sicurezza economica della propria ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] con la corrispondente vulnerabilità); la precaria sicurezza delle strade di accesso e l'impotenza davanti alle ruberie troppo poco di arte e di cultura); non è esatto ridurre la concezione urbanistica di una renovatio Urbis al consiglio, basato su ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] «tutela e sicurezza del lavoro». Mediante una lettura teleologica di tali ambiti, la Corte ha ammesso di superare i confini prevede che l’ipotesi di impedimento continuativo sia attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri2. Di lì a poco, la ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] riconosciuto e condiviso all’interno dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. Sotto altro, ma connesso 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] del quale il Presidente del Consiglio dei Ministri, ovvero il Ministro dell’Interno, «per l’attuazione degli interventi di cui ai commi 2 e sospesa e il cantiere debba esser messo in sicurezza.
Alla sospensione dei lavori consegue la liquidazione ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...