Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] a Vienna, con un ruolo decisionale delegato dal Consiglio ministeriale.
Vi è infine un’Assembla parlamentare, che approva risoluzioni non vincolanti su materie politiche e disicurezza, economiche e ambientali, e sui diritti umani.
Meritano ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattato di Rio, e quindi l’adozione di un sistema disicurezza collettiva continentale) sia mondiali che continentali. Nelle sua attività il Consiglio opera a stretto contatto con il Segretariato generale, ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] Tale Comunità sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e disicurezza (Apsc), la Comunità economica (Aec) e quella socio-culturale dal Consigliodi coordinamento (composto dai ministri degli esteri e con cadenza semestrale), dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattato di Rio, e quindi l’adozione di un sistema disicurezza collettiva continentale) sia mondiali che continentali. Nelle sua attività il Consiglio opera a stretto contatto con il Segretariato generale, ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] Tale Comunità sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e disicurezza (Apsc), la Comunità economica (Aec) e quella socio-culturale dal Consigliodi coordinamento (composto dai ministri degli esteri e con cadenza semestrale), dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] nell’autonoma Organizzazione del trattato disicurezza collettiva (Csto).
Sotto il profilo dell’integrazione commerciale, invece, nel 1994 il Consiglio dei capi di stato deliberò in favore della creazione di una zona di libero scambio tra tutti i ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] nell’autonoma Organizzazione del trattato disicurezza collettiva (Csto).
Sotto il profilo dell’integrazione commerciale, invece, nel 1994 il Consiglio dei capi di stato deliberò in favore della creazione di una zona di libero scambio tra tutti i ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] disicurezza quanto in ambiti come quello economico, energetico e culturale. Il piano militare e disicurezza 2002, un anno dopo la decisione di istituire l’organizzazione.
Il Consiglio dei capi di stato è il più importante organo decisionale ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] disicurezza sociale, sanità e cultura (anni Sessanta), in materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in quella di protezione ambientale e collaborazione scientifica (anni Ottanta). Gli ultimi vent’anni hanno visto il Consiglio ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] disicurezza quanto in ambiti come quello economico, energetico e culturale. Il piano militare e disicurezza Neighborliness, Friendship and Cooperation).
Struttura istituzionale
Il Consiglio dei capi di stato è il più importante organo decisionale: ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...