• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [3099]
Diritto [704]
Storia [752]
Biografie [809]
Geografia [299]
Geografia umana ed economica [220]
Scienze politiche [256]
Economia [160]
Diritto comunitario e diritto internazionale [150]
Geopolitica [152]
Diritto civile [143]

Organizzazione dell’aviazione civile internazionale

Enciclopedia on line

Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO) L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] anche avviato un piano di sicurezza della navigazione aerea volto a promuovere più rigorose misure di sicurezza e ad assistere gli inizialmente previste annualmente, dal 1954 sono convocate dal Consiglio ogni tre anni in un luogo da esso prestabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ORGANO COLLEGIALE – GAS SERRA – MONTREAL – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (6)
Mostra Tutti

Commissione europea

Enciclopedia on line

È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] del Consiglio dell’Unione Europea e del Parlamento europeo; si occupa dell’attuazione delle politiche comuni; gestisce i programmi e il bilancio dell’Unione; rappresenta l’Unione nelle relazioni esterne, eccettuata la politica estera e di sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commissione europea (1)
Mostra Tutti

Tremonti, Giulio

Enciclopedia on line

Tremonti, Giulio Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] ricoprendo inoltre le cariche di vicepresidente del Consiglio dei ministri (2005-06) e di vicepresidente della Camera dei Rischi fatali (2005); La paura e la speranza (2008); Uscita di sicurezza (2012); Bugie e verità. La ragione dei popoli (2014); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPEN INSTITUTE

Contravvenzione

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] con l’ammenda. In tal senso la circolare della presidenza del Consiglio dei ministri del 5 febbraio 1986 ha stabilito i criteri orientativi nonché l’abitualità, la prescrizione, le misure di sicurezza ecc. Colpa. Diritto penale Delitto Dolo. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – ILLUMINISMO – CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contravvenzione (1)
Mostra Tutti

Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva

Enciclopedia on line

(OTSC, Organizatsiya Dogovora o kollektivnoy bezopasnosti) Organizzazione intergovernamentale euroasiatica, nata nel 2002 quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza collettiva, alleanza militare [...] comuni. Il principale organo decisionale dell'OTSC è il Consiglio sulla sicurezza collettiva, composto dai capi di Stato e di governo dei paesi membri, che ha il potere di decidere sull’eventualità di un intervento, sulle candidature esterne e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FEDERAZIONE RUSSA – KIRGHIZISTAN – BIELORUSSIA – SOSPENSIONI

LAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORO (XX, p. 650) Domenico PASTINA Mario MARCAZAN Mario MARCELLETTI Nicolò CASTELLINO Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] riduzione della durata di lavoro nell'industria tessile; n. 62 sulle prescrizioni di sicurezza nell'edilizia. Ventiquattresima di vitamina C; frequente deficienza di vitamina PP è stata pure rilevata in alcune sindromi da piombo, sì da consigliare ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit) Gioele SOLARI Giovanni CORSO * Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] il Consiglio di stato è investito di giurisdizione di merito sono numerose: sequestri di temporalità e provvedimenti concernenti le attribuzioni rispettive delle potestà civili ed ecclesiastiche; atti provvisionali di sicurezza generale; confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifugiati Fiorella Rathaus (App. II, ii, p. 711) Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ammesso il ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) e in seconda istanza al Consiglio di Stato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237) ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONVENZIONE DI SCHENGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] un consiglio di gabinetto che coadiuvasse il presidente del Consiglio nelle funzioni di indirizzo e di coordinamento nell'azione di governo. enti pubblici nazionali; ordine pubblico e sicurezza, esclusa la polizia amministrativa locale; cittadinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] ; 18 giugno 1931, n. 875). Compito del consiglio è quello di svolgere un'azione diretta a coordinare, nell'ambito della normale. Numerosi esempî sono contenuti nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773; p. esempio, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 71
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali