BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di banca. Tra queste si ricordano, ad esempio, la gestione di titoli per conto della clientela, il servizio di deposito in cassette disicurezza del governatore, con impossibilità di intromissione del Consiglio Superiore nelle decisioni relative, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , segnatamente, la Corte dei conti e il Consigliodi Stato;
- attribuì al giudice ordinario tutte le disicurezza dello Stato;
- motivi imperativi di pubblica sicurezza;
- altri motivi di ordine pubblico e di pubblica sicurezza (art. 20, co. 1).
Al di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] pure nel resto dell'Impero Venezia godeva di ogni sicurezza processuale in base a un trattato stipulato pp. 258 ss. (pp. 236-274) (trad. it. L'ampliamento del Maggior Consigliodi Venezia, "Ricerche Venete", 1, 1989, pp. 21-58).
4. Martin da Canal ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dalla necessità di dare tempestiva risposta a una pressante domanda disicurezza della collettività sollecitata da fatti di cronaca. di giudizio, costituiti dai Tribunali amministrativi, dalle Corti amministrative d’Appello e dal Consigliodi Stato ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] leggi, i capitolari raccoglievano le leggi e le procedure operative ordinarie cui avrebbe dovuto attenersi ciascun consiglio, corpo disicurezza o tribunale, e dunque, insieme con i suggerimenti e le prescrizioni degli avogadori, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] che dovrebbe a essa adeguarsi vi è sempre una cospicua distanza disicurezza (la ‘fallacia normativa’ è il pericolo in cui si
Dall’etica al diritto
In un documento informativo del Consigliodi Stato francese del 1988 intitolato non a caso Dall’etica ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Milano 1988, 163-164).
Il 30 aprile 1980 il Consiglio d’Europa, con l’approvazione della Raccomandazione «Informatica e q). Le caratteristiche tecniche e il livello disicurezzadi questa tipologia di firma non sono predefiniti; questa può essere ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] poi da queste verso i codici di settore.
Di ciò si mostra consapevole lo stesso Consigliodi Stato, il quale, nel parere borghesia terriera: in esso si riflettono istanze di stabilità e sicurezza, tipiche della società tardottocentesca. Domina la ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] della guerra dei Cent'anni si era ritenuto che il trattato di Brétigny - sul quale aveva vigilato per conto di Innocenzo VI l'abate di Cluny Androin de la Roche, ascoltato consiglieredi re Giovanni -, essendo stato confermato a Calais e seguito nel ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] di assicurazione privata contro i danni, oppure è il caso di tutti quei benefici considerati espressione della più ampia nozione di “sicurezza Sezioni dieci anni orsono16, e di recente adottata dal Consigliodi Stato in Plenaria17.
La soluzione ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...