MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] 'Avalos e destinato alla riconquista del Piemonte, invaso dai Francesi nel marzo 1536. Per i servigi resi durante questa e poeti, nominato infine anche membro del ConsigliodiStato e della Guerra del Regno di Napoli, il M. fu un personaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] era accaduto ai figli dello zar destinati alla successione, entra a far parte del consigliodiStato e poi partecipa attivamente con incarichi importanti al consiglio dei ministri. Dopo l’incoronazione nel 1855, tutta l’energia del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] dicembre del 1920, alla riunione del Consiglio che approvò lo statuto della Corte permanente di giustizia internazionale. Forte della sua notevole competenza linguistica (parlava il tedesco, l’inglese e il francese) il governo Bonomi lo nominò capo ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Brûlart de Sillery o il segretario diStato marchese di Villeroy): Rivarola avrebbe potuto «valersi di ottenere adeguate garanzie non furono superate e il Consigliodi reggenza francese confermò l’intenzione di muovere le truppe. Solo il timore di ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] il diritto, sancito nel contratto di nozze, di entrare a far parte del ConsigliodiStato dopo la nascita dell’erede al Convenzione per chiedere al re di Napoli una riparazione alle ingiurie contro la nazione francese contenute in una memoria inviata ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] del ConsigliodiStato, in seguito alla morte di Umberto, avvenuta il 18 marzo 1983, era infatti venuto meno il suo statodi consorte certo numero di lavori in francese; nel 1991 era uscito in traduzione italiana l’autobiografico, Giovinezza di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] soggetto come la Vocazione di Matteo, dipinto dal Caravaggio per la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma (1599- sede del ConsigliodiStato che fa capo allo stadhouder, mantiene un carattere più aristocratico. Il clima di tolleranza religiosa e ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e ciò pose le basi per la separazione Oltralpe tra Stato e Chiesa. Sia Giolitti che Tittoni giudicarono il caso come un fatto di politica interna francese, e il presidente del Consiglio, rispondendo alla Camera a discorsi ideologicamente laicisti, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] il potere esecutivo con l’assistenza del ConsigliodiStato, di cui nomina il primo ministro. Il di Kalmar, egemonizzata dalla Danimarca, senza eredi, designa come suo successore il maresciallo francese Jean-Baptiste-Jules Bernadotte, con il nome di ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] sanzionava infatti le vendite dei beni ecclesiastici avvenute in epoca francese, una bolla del 17 luglio 1817 ristabiliva l'antica della Camera dei conti, del Consigliodi conferenza e del Consigliodistato, per cui molte volte, soprattutto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...