CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] il Consiglio ducale, quando nel luglio 1536 da Moncalieri chiese uomini e cavalli per contrastare i Francesi e non lasciarli uscire da Torino, riconobbe assai chiaramente che non v'era modo "di provedere a tal carigho senza l'agiuto de li Trei Stati ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di efficaci consigli, il D. ebbe una condotta per sé contro lo stesso Ranuccio: con 200 fanti e 40 cavalieri invase lo Stato impedìre che la fortezza della Lanterna, tenuta dai Francesi, fosse adeguatamente approvvigionata, riprese il mare dopo un ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] cui tendo, è di essere di qui a sei anni capo della Ferma, consiglierediStato con un buon soldo» (Carteggio di Pietro e Alessandro Verri ferma l’adesione alla marcia della Rivoluzione francese, anche di fronte al regicidio e al sangue sparso ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di Comacchio (1605), che viene attuato per consiglio del in seguito; la Pietra apparve in francese a Parigi nel 1615, in tedesco , Critiche secentesche alla "Ragion diStato" del Botero, in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, Milano 1941, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] tirerà addosso un provvedimento di relegazione per mano degli inquisitori diStato.
Il 1777, giungerà tuttavia nella capitale francese: un po' perché non consigli come quello di "appoggiarsi" alla bellezza della moglie Nancy (di lui più giovane di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] stata programmata dal C., il quale inizialmente aveva pensato di recarsi, dopo Parigi, a Berlino e a Bordeaux. Poi, su consigliodi La prima edizione italiana, traduzione della quinta edizione francesedi Parigi, fu pubblicata a Bologna intorno al ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] guerra tra Ginevra e il duca di Savoia; in ogni caso, preferibili a Ginevra sarebbero state l'Inghilterra o la Francia, "per non preiudicarsi col successore del Papa"; e così via. Il C. attribuì al consiglio della Gonzaga un peso determinante sulla ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] ibid., pp. 150-158).
Un terzo progetto di costituzione, elaborato dal consiglierediStato P.-L. de Roederer, venne accettato dai continuata presenza sul suolo italico di una forte armata francese e il rifiuto di Napoleone di ridurne gli effettivi e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di essere bene accetti, quanto di essere "à la dernière mode" (Arch. diStatodi dello spagnolo, del francese, del tedesco e Consiglio dei duecento assumendo via via le cariche di procuratore di Palazzo e di ufficiale del Monte comune.
I casi di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] naturalismo francese, da D'Annunzio e, soprattutto, da Oriani, al quale - "maestro di suprema arte e di sdegnosa le proprie dimissioni e prospettato la necessità di firmare lo stato d'assedio, votato dal Consiglio dei ministri. Nella notte stessa, il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...