FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Stati dell'America settentrionale, perché il
Egli ebbe comunque modo di affrontare nel Supremo Consigliodi finanza alcuni temi di rilevante interesse per l' ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di stabilirsi in patria e di dedicarsi al governo dello Stato ferrarese: in breve tempo diveniva il principale consiglieredi e, sembra, con fervore traduzioni volgari e, soprattutto, opere francesi: così nel 1461 si faceva portare in villa "una ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] professioni e il servizio pubblico (un fratello di Cesare era consiglierediStato). La grave malattia infettiva che aveva ucciso francese.
La convinzione di Barile della necessità di ancorare il ruolo del presidente della Repubblica a quello di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . appoggiò il tentativo di colpo diStato ghibellino a Firenze di Ottaviano degli Ubaldini. Nel fu portato a Melfi. Il consiglio dei familiares fu legato più strettamente e le armi francesi al comando del più abile condottiero di quei tempi.
Fonti ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di cui divenne intimo consigliere e che riuscì a guadagnare, non senza qualche sforzo, alla causa della Chiesa costituzionale francese. Definita ormai, fra giansenismo appellante e ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di due anni, e lo lasciò soltanto per trasferirsi a Roma.
Quando e per consigliodidi Montefeltro, e un'elegia (di cui riproduce l'inizio) per una ragazza francesedi nome Claudia didi ricevimento di una lettera di Gentile Becchi (Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del Regno e presidente del Sacro Regio Consiglio e caldeggiò pressantemente presso Paolo II la capi diStato la coscienza della necessità di aderire all'allestimento di una l'avventura francese in Italia e succeduto sul trono di Napoli a Ferdinando ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] nell'ambito di una maggioranza interna di partito che comprendeva Morandi, Nenni e Pertini. Nel consiglio nazionale del colpo distato cileno e la morte di Salvador Allende, che egli aveva incontrato a Santiago del Cile nel 1971 in occasione di un ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di una serie diconsigli, di privilegio ecclesiastico, e quella dell'onnipotenza dello Stato. Questa seconda "teologia", non meno pericolosa della prima, appariva agli occhi del B. come il prodotto sostanzialmente negativo della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] del Maggior Consigliodi Chioggia di progettare e realizzare titolare, "proto ai procuratori", l'equivalente di architetto diStato (ibid.), una carica che il L. una moda aristocratica "francese" e fu fondata una scuola di equitazione ai Mendicanti. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...