ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] il 22 marzo 1579, nel 1582 era del Consiglio dei dieci. Non casuale - si può arguire di Lodovico Dolce, il quale, dedicandola al rappresentante francese a Venezia Jean Hurault, finge di s'aggiungono: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 119, c ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] , quando il consigliodi presidenza dell’IDV ci sarebbe mai stato, intervenne in di consentire un accumulo potenzialmente infinito di notizie e immagini, di cui è fonte e contemporaneamente destinatario il prosumer, termine (derivato dal francese ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] "Sovvegno de' signori musici sotto l'invocatione di santa Cecilia", ufficialmente approvata dal Consiglio dei dieci nel 1690, di cui il L., insieme con G.D. Partenio e altri importanti musicisti, era stato promotore (ibid., p. 197; Vio, p. 120 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] procurati sul mercato francese ed europeo dalla forte indennità di guerra pagata da Parigi di minoranza alla Camera, si opponeva al progetto di legge Nitti sul monopolio diStato per le assicurazioni sulla vita. Nell'ambito del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Consiglio dei seniori, Milano, 5 maggio 1798).
Ma è negli avvenimenti convulsi che sconvolsero la Cisalpina nel secondo semestre del 1798, con i ripetuti rimaneggiamenti governativi e costituzionali attuati dagli inviati francesi Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] francese. Le medaglie furono accompagnate da rapidi avanzamenti di carriera.
Nel 1917 fu promosso al grado didi maggiore, partecipò al primo corso per ufficiali distato maggiore che era stato aperto agli ufficiali di costituzione di un consiglio ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] di rinnovamento dello Stato, poi tirandosi indietro di fronte ai suoi imprevedibili sviluppi. Perciò come membro dell'Alto Consiglio criticò l'operato di chi tentava di se al cattolicesimo francese fu lasciata una certa libertà di ricerca teorica.
Ma ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] di neuropsichiatria infantile ed entrò a far parte del consiglio direttivo didi tipo dinamico.
Dall’esperienza francese Bollèa prese spunto per organizzare anche in Italia le scuole dei genitori, di Cile vittima del colpo diStatodi Pinochet (ibid., ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] "adito alle cose" più segrete dello Stato, fu radunato, sotto la presidenza di Antonio Constabili, il Consiglio dei savi, che decise - con una deliberazione pubblica - di affidare al C. l'ufficio di storiografo di corte, purché questi, quando era in ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] diconsigliare, pur fra qualche incertezza, la versione italiana di Der Mann ohne Eigenschaften (L'uomo senza qualità) di Robert Musil.
Ma l'attrazione maggiore fu per Parigi e la cultura francesedi fronte allo stato. Alcuni dei temi di questo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...