MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] (nascite, morti e matrimoni) si trova presso l’Archivio diStatodi Firenze e negli archivi di S. Maria del Fiore e della Curia arcivescovile, oltre che nei registri degli Stati d’anime di alcune parrocchie fiorentine. Sul M. si vedano: L. Respighi ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di quel tempo. Ma fu interrotto questo studio da suo padre che per consigliodi con il nutrito gruppo di artisti francesi presenti in città, schierati , su invito del duca d'Estrées che era stato a Napoli al seguito di Filippo V, il D. si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] Zecca, alla Giunta per la Sila, al Consiglio delle prede marittime e al governo dei principali istituti di pubblica beneficenza. Proseguendo nella sua carriera, nel dicembre 1852 fu nominato consultore diStato.
Attendeva intanto a completare l'opera ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, socio del Circolo filologico di Napoli (di cui fu anche presidente), dell'Accademia dei Lincei, della quale ricoprì la presidenza (1916-20), dopo essere stato più antica versificazione francese (Roma 1920 ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Filomarino) e il duca di Roscigno (Giovan Battista Villano) lo avvertirono che alcuni uomini del Guisa lo stavano cercando (pp. 494, 553).
L’autore dell’Informatione riferisce anche che Tutini era statoconsigliere del dottor Matteo Cristiano ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] legato di Bologna Gerolamo Famese gli commissionò alcune pitture per la sala dei Consiglio - pittore francese Noél Coypel, di passaggio a Bologna, volle visitare la chiesa di S rimase sino al 1716 (Arch. diStatodi Forlì, Congregazione dei Preti dell ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] di aver ottenuto dal Consiglio d'Italia una consulta del tutto favorevole al Banco di Milano nel 1671, tradotta in francese ad Aix nel 1674 dal frate B. a proposito del suo feudo di Groppoli in Archivio diStatodi Firenze, Mediceo,del principato, f. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] alla linea portata avanti dal presidente del Consiglio Rudinì (1896) col quale qualche mese prima aveva tentato di impostare un ravvicinamento tra Stato e Chiesa, sulla base di una serie di concessioni cui il Vaticano, pur alieno da trattative ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] ossessiva fatta di lezioni di piano, francese, greco, filosofia Mai prima negli USA un incarico del genere era stato ricoperto da una donna: era dunque un altro di sentimento e qualche cocente delusione, la F. aveva deciso di seguire il consiglio ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Anche Lucifero fu eletto, ma «fu consigliere poco diligente al suo ufficio, considerate avere tutti i torti il generale francese conosciuto nel gennaio del 1945 in legittimazione democratica alla forma diStato cui si sarebbero affidati i ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...