VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] ) di non restituire i compensi della condotta (60.000 alfonsini): il consiglio determinò diStatodi Rimini, Fondo Notarile, Atti di Bartolomeo difrancese del Cinquecento, pp. 129-160); F. Muccioli, Esempi greci di citazione nel «De re militari» di ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] che, su consigliodi Francesco Algarotti, stava periodo francese, si ricorda la loggetta tuscanica per l’ufficio di residenza della fiera dei bozzoli di seta, dell’Archiginnasio, Fondo Gozzadini, 310, Stati delle corporazioni soppresse, anno 1797; ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Supremo ConsigliodidiStatodi Siena, fondo Tolomei, Archivio del ramo di Claudio Tolomei 1461-1785, e ventitré di esse sono pubblicate in Alcune lettere politiche di Claudio Tolomei vescovo di Tolone scritte alla repubblica di Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] francese, Arnaud de Brescia dans les sources du XIIe siècle, Paris 1993, a cura di A. Boureau, con una nota di aggiornamento di , membro del Consigliodi presidenza, direttore F. nella storiografia italiana è stata una posizione autonoma e originale, ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] che allo statodi natura gli uomini Francesi e Tedeschi, confidando nella Gran Bretagna, e auspicava per l'Italia unita una costituzione analoga a quella britannica, con un principe, un Senato aristocratico, un Consigliodi deputati e la libertà di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] studi di storia urbana di scuola francese e stato nominato membro onorario dell’American Academy of arts and letters di New York, ricevette il premio speciale Cultura 1996 per il settore architettura e design dalla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] verso le condizioni di vita dei più deboli. Influenza su di lui ebbe, tra gli altri, il naturalista francese Georges-Louis 1783 e fu sepolto nella basilica di S. Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Consigliodi Reggenza, 170, ins. 4, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ma, lasciandogli titolo e carica diconsiglieredistato, lo confermava nell'esatta posizione di nove anni innanzi. A quella passim; Id., La difesa della "libertà italiana contro la Rivoluzione francese, Salerno 1948, passim; E. C. Corti, Ich, eine ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] a Torre Pellice.
Consigliere del re nel 1844, consiglierediStato straordinario nel 1847, francese, piemontese e savoiardo, da parte di Pio IX e del cardinale G. Antonelli, lo si riteneva un possibile intermediario nei rapporti tra S. Sede e Stati ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] ; ministro plenipotenziario della Repubblica francese a Torino dal 3 ottobre per un anno, agì da diplomatico improvvisato; cavaliere e ufficiale della Legion d’honneur nel dicembre 1850, in seguito ai colpi diStato del cugino Luigi Napoleone, del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...