MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] .
L'ultima parte della lunga esistenza del M. fu particolarmente ricca di riconoscimenti e di onori: fu membro del ConsigliodiStato, vicepresidente del Senato, vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1868-84) e membro del ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] conte di Benavente (Napoli, F. Stigliola, 1605).
Le richieste presentate in suo favore al ConsigliodiStato cfr. A.E. Baldini, Le guerre di religione francesi nella trattatistica ital. della ragion diStato: Botero e F., in Il Pensiero politico ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Parma e di una reversione anticipata di Lucca alla Toscana sono vagliate con cura dagli uomini politici francesi, che fanno di tutto perché lo convertiva il Consiglio, diStato in Consigliodi reggenza. Il 4 ottobre firmò l'atto di cessione di Lucca ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ad assistere all'incoronazione di Napoleone a imperatore dei Francesi e a offrirgli il titolo di re d'Italia. Rientrato a Milano nell'aprile 1805, fu nominato il 9 maggio membro della sezione di Finanze del ConsigliodiStato del nuovo Regno, e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il M. entrò a far parte del Consigliodi guerra di Filippo IV e fu nominato membro del Consiglio collaterale di Napoli e del ConsigliodiStatodi Milano. A Madrid, non troppo ben visto dagli oppositori di Olivares per i toni celebrativi e parziali ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] M., quelle Memorie sull’Italia... (1853; traduz. francese, Paris 1857) che costituiscono una fonte preziosa oltre ConsigliodiStato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era quello di mettere in equilibrio uno Stato ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] curia romana verso i vescovi francesi (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XV.F.32; altra copia in Roma, Bibl. Casanatense, Mss. X.IV.44 [ora 3212], c. 35).
A ottobre, sempre da Barcellona, propose di istituire un ConsigliodiStato, sull’esempio della ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] del sovrano, si fece preminente la posizione di Tavanti, consiglierediStato e direttore delle Finanze, affiancato da uomini gli fu possibile cercò di riacquistare un ruolo attivo: nel 1799, all'arrivo dei Francesi, accettò di entrare nel Bureau de ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] rappresentante francese a Costantinopoli; in quella circostanza, l'E. fece mostra di una buona dose di abilità poteva fregiarsi anche del titolo diconsiglierediStato, non era in discussione soltanto una questione di prestigio. Ancora una volta, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] fu ascoltato dal Consigliodi luogotenenza e fu di nuovo nominato sovrintendente degli Archivi e consiglierediStato. Indette le elezione 1962, ad Indicem; F. Zerella, L'ecclettismo francese e la cultura meridionale della prima metà del secolo XIX ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...