LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] quotidiane del L. spaziavano dalle frequenti riunioni del ConsigliodiStato (durante le quali aveva il privilegio di sedere a tavola di fronte al duca) alla curatela degli interessi francesi della duchessa (con viva attenzione per la crescita ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] francese. Cresciuto in un ambiente permeato di pensiero illuminista e che risentiva ancora positivamente delle grandi riforme volute da G. Du Tillot, segretario diStato ottenuto con l’ammissione al ConsigliodiStatodi cui a partire dal 1821 ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] state le conseguenze politiche internazionali di un simile gesto se il velivolo del massimo esponente della Regia aeronautica fosse stato costretto ad atterrare nel Marocco francese stesso anno, il ConsigliodiStato aveva annullato il provvedimento ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Parlamento italiano non esaminò le proposte del ConsigliodiStatodi Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai prevalente fu e la libertà.
Riprendendo le riflessioni di Romagnosi oltre che di autori francesi come il liberale Frédéric Bastiat e il ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] sposò a Lovanio la baronessa Marie-Victoire de Voordt, il cui padre era stato più volte borgomastro di Liegi. La situazione si complicò con l’istituzione del nuovo ConsigliodiStato, il 28 marzo 1718, che limitava il potere delle élites locali, e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] lo indicava, ufficialmente, come «Cameriere del ConsigliodiStato e Ambasciatore ordinario della Maestà Cesarea al Sommo Savelli per frenare le ambizioni francesi circa la promozione cardinalizia. Le «pretesioni» di Paolo Savelli erano infatti molto ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] sull'insurrezione nelle province e la propaganda di elementi francesi, savoiardi e piemontesi, in gran numero Spagna. Da Cadice l'A. fece pervenire al Consigliodistato un'istanza, chiedendo di essere condotto a Madrid dal sovrano. L'istanza ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] stato, dietro compenso, concesso dal governo nel 1836 alla compagnia francese Taix per dieci anni il privilegio di comprare e vendere in esclusiva lo zolfo di 1887. Nomina di un Presidente di sezione del Consigliodistato: rispettosa memoria ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] governo italiano. Nel 1949 i suoi ricorsi al ConsigliodiStato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Friedmann, influente sociologo francese del lavoro, e all’attività della sua cattedra nel settore di ricerche caldeggiato dall ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] altre ediz.: Venezia 1640 e 1653; trad. francese, Parigi 1646), una raccolta di vari componimenti in prosa e in verso, intitolata Monferrato dedicati all'Ill.mo Ecc. ConsigliodiStato e nobiltà di Casale,la quale contiene, oltre all'illustrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...