VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] ricoprì i ruoli di ufficiale della Guardia d’onore e di assistente del ConsigliodiStato; parallelamente, strinse relazioni ), fu pubblicato in appendice all’edizione francese (Paris 1823) delle tragedie di Manzoni curata da Claude Fauriel (al quale ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] a far parte in qualità di consultore del ConsigliodiStato (che oltre alle funzioni . diStatodi Como, Arch. stor. civico, FamigliaGiovio, alberi genealogici; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante ildominio francese, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] , ai cambiamenti più dirompenti introdotti dai francesi, quali la coscrizione militare e il matrimonio civile dei preti. Il suo piano di riforma organica dell’organizzazione ecclesiastica, presentato al ConsigliodiStato il 25 novembre 1813, non fu ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] francese, e cioè di Donato Tommasi al ministero di Grazia e Giustizia e Luigi de’ Medici alle Finanze, insieme alla destituzione del principe di Canosa, dapprima da ministro della Polizia e poi da membro del ConsigliodiStato.
La destituzione di ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] 1806 (1808), sostituto procuratore presso la corte di appello di Napoli poi relatore al ConsigliodiStato (1810), membro della commissione incaricata della traduzione del codice penale francese, pubblicato nel 1810 (Codice d’istruzione criminale ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] più di occupare alte cariche amministrative. Infatti rifiutò nel 1805 la nomina a consigliere uditore nel ConsigliodiStato del che doveva recarsi a Parigi per l'incoronazione di Napoleone, nella capitale francese fu insignito, il 7 genn. 1805, ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] francese l'incarico di giudice del tribunale di prima istanza. Confermato nel 1814 sulla cattedra di istituzioni criminali, il 9 ag. 1814 fu chiamato dal conte F. Magawly Cerati, ministro diStato supremo di revisione e del ConsigliodiStato.
Del ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] una serrata battaglia legale nella quale poté avvalersi dell’appoggio dell’intendente di Calabria citeriore Pierre Joseph Briot e di molte influenti personalità del ConsigliodiStato. Nonostante ciò non riuscì a far valere definitivamente le proprie ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] giungeva di lì a poco, in duplice esemplare: attraverso il ConsigliodiStato, in data 25 maggio 1667 e attraverso il Consiglio d fulminea occupazione della Franca Contea da parte delle truppe francesi, nella primavera del 1668, aveva perciò messo in ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consigliodistato, che ottenevano nel febbraio '95: il C. ebbe , pp. 57, 70; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, L'Italia settentrionale, Torino-Napoli 1884, pp. 77 s., 80 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...