GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] nel 1628 entrò nel Consiglio dei duecento), affrontò problemi di salute e privati ( 1616 fosse ancora in linea con lo stato delle conoscenze, e concentrarono l'esame di Padova, F. de Noailles, che come ambasciatore francese a Roma aveva cercato di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] uscirono anche in francese e tedesco).
stato collocato nel collegio Borromeo, requisito per far fronte all'emergenza (1915), e successe a Baccelli nella presidenza del Consiglio superiore della sanità pubblica (1916). Intervenne in Senato a favore di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] dalla necessità, Petrarca dovette assumere lo stato clericale. Non ci sono prove che 1° novembre al doge di Genova, per esortare il consiglio cittadino alla pace con scritta nel 1370 dal monaco e teologo francese Jean de Hesdin in risposta alla sua ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] presidente del Consiglio, accolte di buon grado di riflessione, non certo distaccata, sugli eventi di cui era stato protagonista. Nella corrispondenza privata, tutta intessuta di riferimenti alla situazione italiana, francese ed europea, ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] che fu insegnante di G. Papini e gli consigliò appropriate letture. Quest' impegnata e la democrazia degli Stati Uniti.
Durante la seconda I lGiorno, 30 luglio 1969; G. Raimondi, I "francesi" di C., in Critica e storia letteraria. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] senso, neppure chiuso. In traduzione francese (una lingua della quale il D coloniale sarebbe stata assai più utile al nostro popolo della conquista di Trento e Trieste 'autunno del '24, lo nominò nel Consiglio superiore) lo fece caro e vicino alla ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] quanto istrumento, posso dire di essere stato completo a venticinque anni, e i tanti collezionisti che egli consigliò si ricordano ancora Joseph Widener e in tedesco (Zürich, Pliaidon), poi in francese (Paris, Gallimard, 1953), in olandese (Utrecht ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] sarebbe stata condivisa anche dal L. che non fece alcun tentativo di realizzare un'opera in musica né in italiano né in francese. Il .
L'occasione si presentò quando, per la morte d'un consigliere, uno dei posti si rese vacante. Ancora una volta il ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , al fine di sottrarre i due Stati italiani alle ambizioni delle grandi monarchie europee e associare alla causa della "libertà" della Chiesa l'ascesa dei Medici a dinastia sovrana.
Timoroso che dalla cacciata dei Francesi dall'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] insieme con la menzione di vescovi ed alti personaggi del clero francese, non ricorda nessun , al quale erano state anche avanzate profferte di amichevole composizione: par al pontificato da parte di Benedetto IX. Questi, consigliato da un tal prete ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...