CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] consiglio del fascismo varò le leggi razziali, una serie di provvedimenti in seguito ai quali, come lei ebbe più volte occasione di ricerca didattica. Era stata reintegrata a scuola, francesi. Al suo rientro scrisse lettere di denuncia di tutto ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di logica matematica del Consiglio nazionale delle ricerche, diresse contemporaneamente le collane di filosofia della scienza presso l'editore Feltrinelli distato assiduo collaboratore della Rivista di , Gisèle Fontugne, francese, laureata in storia ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] restituire in cinque rate annuali, che sarebbero state corrisposte nel corso della fiera champenoise di Bar-sur-Aube allo stesso M. o marzo 1230 il presule della città francese ottenne dal Comune di Cahors il prestito di 200 marche d'argento che gli ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] di Margherita Albana Mignaty, luogo di ritrovo cosmopolita, legandosi a quel mondo e alla persona. De Sanctis lo aveva avviato alla storiografia francese risposta sarebbe stata affidata all’impegno nominato membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] da G. Prezzolini, con un articolo su Salvatore Di Giacomo, seguito da alcuni "consigli del libraio". Del 28 febbr. 1914 è l' fraterno, di cui si conserva traccia nel carteggio. È con la poesia postsimbolista francese e con quella di Ungaretti in ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] in Italia perché riassumesse la sua carica diconsigliere regio.
Poco si sa dei successivi dodici XV sec., la recente caduta di Costantinopoli aveva messo in statodi allarme l'Europa sul pericolo 'elezione di uno straniero; l'opposizione francese al ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] che doveva redigere lo statuto della Società, modellato sul regolamento della consorella francese.
A partire dal 1883 il D. prese a frequentare assiduamente il gabinetto di geologia dell'Istituto di studi superiori di Firenze, diretto dallo Stoppani ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] una breve nota pubblicata nel tomo 153 dello stesso periodico francese (e sul Giornale di matematiche di Battaglini, IL [1911], pp. 176-177, con il titolo Le congruenze lineari di coniche nello spazio), nella quale, dopo aver riassunto i risultati ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di lettere tenne per due anni (1920-21, 1921-22) l'incarico di storia moderna e svolse corsi sulla storia veneta e sulla Rivoluzione francesestato affidato al F. dall'Istituto di studi romani il volume della Storia diconsigliere comunale di Pavia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] consiglio dei XVI, dove il B. riacquistò quel posto eminente che era già stato suo. In sostanza però i Bentivoglio cercarono di restaurare nella città il potere papale. Con l'aiuto dei Francesi il tentativo venne sventato e l'episodio si concluse con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...