CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] atteggiamento si rese fortemente sospetto agli organi di polizia. Alla sconfitta francese e all'entrata in Milano degli Austro-Russi 'incarico, che gli sarebbe stato affidato, di portare a Milano copia della bolla di scomunica contro Napoleone e dell ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] quarto del XIV secolo. Il padre, signore di Codogno, era statoconsigliere del duca Francesco Sforza, che lo aveva nominato Così, nel marzo del 1520, accettò una cospicua pensione francese. Il governo veneziano corse ai ripari: entro giugno gli ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] gli altri giornali comunisti erano stati sospesi dalle autorità.
Seguì Longo francese, fu consegnata alla Gestapo nel 1944 e internata nel campo di concentramento di Ravensbrück e poi in quello di alcuni anni del Consiglio nazionale economia e lavoro ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] tuttavia, un’ottima conoscenza del francese e dell’inglese. Fu di vaiolo a Madrid.
In quegli anni, Camillo Benso di Cavour, presidente del Consiglio del Regno di sia stato il reale contributo della contessa di Castiglione alla politica unitaria di ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di cui aveva il piacere di essere amico intimo», sarebbe stato, di una fitta rete di relazioni scientifiche internazionali, non solo con gli ambienti francesiconsigliere comunale di Torino (1852-57), membro ordinario e poi vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Consiglio comunale e nel 1840 Francesco Somajni eseguì un monumento commemorativo per il palazzo di Industria de’ Regi Stati ammessi alla pubblica di S. Pinto, Torino 1987, pp. 126-128; V. Natale, Le esposizioni a Torino durante il periodo francese ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di salute del presidente, il fisico nucleare francese L. Armand, spettò a lui tenere la prolusione della prima sessione del Consiglio dell pareri e suggerimenti alla Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] 'università di Parigi, non avendo la cittadinanza francese, tornò Consiglio nazionale delle ricerche, ha pubblicato, in tre volumi di Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Accad. d. sc. di Torino, s. 4, I (1962 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] del Consiglio nazionale delle ricerche, del Comitato permanente per i congressi internazionali di zoologia, Lincei e membro di numerosi istituti ed accademie. La Società zoologica francese e la Società ungherese di idrobiologia lo vollero tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Consiglio italiano Francesco Crispi, su invito della regina Margherita di Savoia – consorte di durante il discorso per il giuramento allo Statuto, l’11 agosto 1900, rese omaggio della cittadina francese.
Dall’amministrazione di Messina le ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...