Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] francese Jean de Bilhères, destinata alla rotonda di S. Petronilla (cappella dei re di Francia), presso l'antica basilica didi Cascina nella Sala del Consigliodi Palazzo Vecchio. Il David, ricavato da un grande blocco di è stata oggetto di varie ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale diStato il 14 luglio 1564 nella basilica di San Lorenzo, chiesa di famiglia dei Medici, amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che dorma», che seguendo il consigliodi Lorenzo di Pierfrancesco Medici l’ ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno statodi cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Rivoluzione francese, quando i sovrani d’Europa furono impegnati in una vasta e talora sistematica attività riformatrice, diretta a incrementare le risorse dei loro Stati e a concentrare nelle proprie mani tutti i poteri statali. Dalla Prussia di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di una riunione del Consigliodi Sicurezza al livello dei capi di governo, ma entrambe le proposte furono respinte dagli Stati 1957) che adotta tecniche e modi del surrealismo francese.
Fuori di questa voga e con espressione più spontanea e personale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di Siena, della torre di Pisa e forse anche in molti altri campi, nella migliore delle ipotesi sarebbe stato pagato con un pranzo, rimanendo in sostanza il suo un consiglio quanto accadeva nel jubé delle cattedrali francesi; è attestato anche l'uso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Rinascimento e di nuovo nel XIX secolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato a Consigliodi lavoro per l'arte), le cui prime iniziative sono la pubblicazione del programma di architettura di Bruno Taut (Natale 1918) e di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] stato scalzato da Cesare Borgia10.
Il 30 maggio 1506 Leonardo ottiene un permesso di tre mesi per tornare a Milano, su richiesta del governatore francese d’altare destinata alla Sala del Consiglio Grande, di cui verrà incaricato Filippino Lippi nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] colonnati laterali. L'architetto di formazione francese, che in quel momento delle quattro stanze del "Consiglio delle Scientie", la stanza e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statutodi 'numeri sonori': l''intervallo' tra la corda e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tedesca e francese, contraria alla dottrina dell’assoluta potestà papale, attribuiva il potere supremo e la delega alla riforma a un’assemblea ecumenica permanente e itinerante dall’una all’altra sede, che veniva convocata dai capi diStato laici ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] consigliato da sacerdoti pagani all’imperatore che era stato punito da Dio con la lebbra a causa degli omicidi di con l’allora nuovo ambasciatore francese Armand Bérard, il 12 marzo 1963 espone la sua volontà di riforma durante il concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...