CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] di Catania al Parlamento di Palermo, poi nel 1860 giudice del Consigliodi guerra didi larga diffusione, adottata in molti corsi universitari e tradotta anche in francese. Gli altri suoi lavori scientifici sono: Sull'equilibrio politico degli Stati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] divieto di a. segrete, in quanto la disciplina legislativa di riferimento è stata adottata .P.C.m., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, quando l’autorità giudiziaria ne diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] agli artisti francesi (i pittori della Scuola di Barbizon) di ritrarne gli aspetti più estrosi e pittoreschi. Ma è soltanto nel 1872 che sorge veramente un primo p. nazionale, quello di Yellowstone negli Stati Uniti; il 1° marzo di quell’anno ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] , procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; aver dato consiglio o prestato patrocinio nella causa o il t. stato, che faceva parte dell’assemblea degli Stati Generali (➔), fu protagonista della Rivoluzione francese.
Scienze sociali
...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] le istituzioni facenti capo al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Speciali sezioni o comitati nazionali vennero costituiti presso alcuni Stati: in Italia fu creata nel 1920 una sezione dotata di una sua amministrazione autonoma, con ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] dai primi anni di vigenza dello Statuto albertino, sulla scia di una legge francese del 1810, è stato configurato un sistema burocratico da Orlando e, in particolare, all’istituzione di un Consiglio superiore della magistratura, ma l’avvento del ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] francese del 1791, l’Assemblea nazionale costituente decretò che tutte le facoltà giuridiche diConsiglio dei ministri dell’epoca, Guizot, fece istituire dalla Facoltà di diritto dell’Università di Parigi una Cattedra di metodologico è stato fatto ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] si cercò di porre l’istituto al centro della dinamica costituzionale romana, al fine di attuare quella riforma dell’assetto dello Stato la cui francese del 1795 ed era chiamata anche consiglio dei Giuniori in contrapposizione al Senato (consiglio ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'atto di celebrazione del matrimonio, e detta Corte, con ordinanza pronunciata in camera diconsiglio, lo rende convivenza.
Legislazioni estere. - Il sistema francese, di completa avocazione del matrimonio allo stato, fu adottato in Olanda, ove il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] conforme voto n. 676 del Consiglio superiore dei lavori pubblici in data 15 maggio 1922, sono state fissate le seguenti dimensioni minime di altri codici che reputarono opportuno di rendere più estesa la rubrica del libro II del codice francese, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...