SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] i colpi della rivoluzione francese. Il codice Napoleone, naturali forniti distato, la legge attribuisce a titolo di legittima una quota di eredità in il tutore con l'autorizzazione del consigliodi famiglia o di tutela; per i corpi morali, l ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] di far parte delle armate francesi, di tenere scuole, insegnare o essere impiegato in qualunque istituto d'istruzione a titolo di professore, maestro o sorvegliante; inoltre all'incapacità di essere teste e all'incapacità di far parte dei consiglidi ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] Lo statutodi Carlo Alberto secondo i verbali del Consigliodi Conferenza, Roma 1898; U. Forti, Gli statuti degli francese portasse decisamente verso la codificazione.
Molti statuti cessarono di avere efficacia per l'estensione delle leggi francesi ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] Consiglio e nel parlamento e la sua posizione di tramite tra la corona e il servizio diplomatico accrebbero l'importanza delle funzioni di segretario che si andarono sempre più avvicinando a quelle di un segretario distato la corona francese e la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] premiare con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il papa divenne di bloccarsi. Su ciò influì l'opposizione francese, ma soprattutto i dubbi che sopravvennero allo stesso pontefice: Benedetto XIV scrisse che I. XI più che un santo era "stato ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Roma di avere troncato lo sviluppo dello Stato napoletano, distruggendo l'esperienza normanno-sveva con la chiamata di Carlo d'Angiò. L'avversione nei confronti degli Angioini è uno dei temi ricorrenti dell'Istoria civile: alla dinastia francese il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] un gentiluomo, di un decisivo rilievo per il "governo civile e politico" della cosa.pubblica (fu fatta una traduzione in francese, Lyon 1680).
Assieme ad un progettato, ma non realizzato trattato "Dell'uomo d'ogni stato" (Religioso pratico, pp. 5 e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] marchese Giron Francesco Villa da parte di Giambattista Rostagno (Torino 1668) e, in francese, di Joseph Du Cros (Lyon 1669 e le battaglie, quindi, ma prima e più ancora i "consiglidistato", come insegna Agostino Mascardi - un ligure che figura ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] - e di viltà o addirittura di tradimento - da parte dei Francesi. Nel corso di un consigliodi guerra i Francesi oseranno tacciare di malafede il capitano generale da mar Francesco Morosini. Ma un tradimento c'era effettivamente stato nel campo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] distato. È a questa Venezia che occorre rifarsi. Magari un po' perplesso il consiglio dei X nel vedersi pervenire, anziché il richiesto pezzo di ". Così, quasi in prima battuta, la giovane francese sbalzata dalla sorte nella penisola. Ma ora - ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...