FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] delle valute è stata fissata in via sperimentale e può essere modificata con delibera del Consigliodi amministrazione del Fondo. valutarie italiana, britannica e francese. Negli ultimi anni quasi tutte le operazioni di cessione di valuta del F. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] di Ceauçsescu (confermato al potere dal Congresso comunista appena un mese prima) e un Consigliodi , divenuti indipendenti; l'impero coloniale francese si è ulteriormente ridotto nel 1977 di Mosca. Al momento della fondazione della Comunità diStati ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] interne, caratterizzate dalla competizione di gruppi locali e dalla doppia influenza, francese (esercitata attraverso l' poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio e ministro della Difesa, con funzioni di capo dello Stato); ma la ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] l'accordo italo-francese del 7 gennaio 1935; esso da Tummo al punto di intersezione fra il 18°45′ lat. N. e il 24 long. E. dovrebbe seguire una linea retta, salvo talune deviazioni attraverso il massiccio del Tibesti; tuttavia esso non è stato ancora ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] fu invece successivamente estesa nel 1950, quando il Consiglio legislativo fu trasformato in Assemblea legislativa. Un ulteriore di Gh. e Guinea (ex francese), hanno firmato un accordo per fare dei loro due stati il nucleo di una federazione distati ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] universitario alla fine del 1989, nel maggio 1993 è stato chiamato di nuovo alla presidenza dell'IRI, ufficio che ha tenuto nel Consigliodi amministrazione (Cuccia manterrà il suo posto in Consiglio quale rappresentante della banca francese Lazard). ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] " (13 novembre 1939), subito riconosciuto dai governi francese e inglese come unico rappresentante del popolo cecoslovacco. popolazione. Nel febbraio 1948, di fronte al colpo distato del presidente del consiglio K. Gottwald tenne un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] act inglese è del 1833; la prima legge francese sul lavoro dei fanciulli è del 1841. Il di relazione in fabbrica (in Italia, Statuto dei lavoratori, 1970). Ciò può essere realizzato anche mediante l'attribuzione di specifiche competenze ai consiglidi ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di diplomatico; quello con la d'Épinay e con altri amici francesi per il periodo successivo al suo ritorno a Napoli. Il primo è stato indicem.
Sul G. consiglieredi commercio e gli altri incarichi politici si vedano: l'introd. cit. di A. Caracciolo a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] consigliodi amministrazione di un'altra, allora tra le due società esiste una connessione che può essere considerata alla stregua di un collegamento in un reticolo. I limiti di questo tipo di analisi sono stati dominio coloniale (francese, inglese, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...