Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , guidata da Souphanouvong. Il ritiro delle truppe francesi e l’accordo di Vientiane del 1957 raggiunto tra le parti per di ministro della Difesa e dal 2001 al 2006 quello di vicepresidente, nel giugno 2006 ha assunto l'incarico di capo diStato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] parte dell’Africa Occidentale Francese, l’attuale B. ottenne la piena indipendenza nel 1960 con il nome di Alto Volta, mantenuto fino un colpo diStato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] scoppio della Prima guerra mondiale fu occupata da truppe anglo-francesi; nel 1919 il T. fu posto sotto mandato dalla Società di due mandati, istituendo inoltre la carica di presidente del Consiglio dei ministri.
Nel giugno 2022 il Paese è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] affiancato al francese; molto di Ntare V, a sua volta rovesciato da un colpo diStatodi polizia, mentre le consultazioni legislative svoltesi a luglio e boicottate dall'opposizione hanno registrato la vittoria del partito al potere Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di ricostruzione economica e partecipe di uno scenario mondiale profondamente mutato. Se l’acquisizione di un seggio permanente presso il Consigliodi veto francese. Questo insuccesso, insieme a uno scandalo che coinvolse il segretario diStato alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] invasioni francesi.
Da quando, alla morte di Guglielmo III, gli Stati delle Province decisero di non di Guglielmo IV ed è il primo sovrano di sesso maschile dal 1890.
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2016 i P. hanno assunto la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] legalizzazione del consumo di droghe leggere. Nel 2014 Tusk, dopo essere stato nominato presidente del Consiglio europeo, si Thorvaldsen e A. Canova (M. Guyski) seguì un realismo di stampo francese. Dall’inizio del 19° sec., la pittura tese a ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] V. Orbán, già presidente del Consiglio fra il 1998 e il 2002. Sull'onda dei sommovimenti di piazza che nel 2011 hanno agitato numerosi Paesi, la politica conservatrice di Orbán è stata fatta oggetto di aspre contestazioni in ragione delle restrizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, che operò in Germania. Dal Seicento in poi la musica danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. La riapertura dei teatri, la cui attività era stata sospesa da Cristiano IV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sempre più all’influenza occidentale, in particolare francese, mentre l’opposizione al potere ottomano si stato nominato presidente ad interim del Paese A. al Sharaa, che è subentrato ad Assad con l'incarico di formare un consiglio legislativo di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...