Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , dopo l’esperienza francese, un’immagine che anticipava per molti aspetti quella dello Statodi diritto, di un ordinamento la cui quattro giorni dopo, e cioè il 23 novembre, il Consiglio dei ministri, accolto l’ordine del giorno Boggio senza alcuna ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e le altre nazioni. Beneficiati dal Fondo sono stati, ad esempio, il Museum of Modern Art, industria farmaceutica, mentre un Consigliodi direttori avrebbe avuto un ruolo di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex ministro degli Esteri francese ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] una legge del 1994, la partecipazione è limitata ai soli professionisti persone fisiche, mentre lo statuto legale della società di esercizio liberale francese introdotta da una legge del 1990 non ammette soci non professionisti se l’attività riguarda ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] quella francese), che sia possibile nominare anche esperti e consulenti di ai procedimenti in camera diconsiglio, avrebbe frustrato la «flessibilità A.D.R. per i consumatori), che, a sua volta, è stata recepita dal d.lgs. 6.8.2015, n. 130, emanato ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] crasi dei vocaboli francesi 'information' e 'automatique'. Il suo oggetto è la creazione di banche di dati giuridici. Nel Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ha fissato uno schema di legge, cui si sono ispirate le legislazioni dei singoli Stati ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di François Rabelais – scrittore umanista francese del XVI secolo - prefigurava un mondo di completa libertà. A differenza di ).
Il 30 aprile 1980 il Consiglio d’Europa, con l’approvazione è stato definito da Borruso, di un nuovo modo di scrivere: ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] C-78/08 e C-80/08 (Giovannini, A. Concorrenza fiscale e aiuti diStato: princìpi e tassazione delle società cooperative, in Boll. trib., 2006, 1589 ss anche il Consiglio costituzionale francese, il quale ha dichiarato l’illegittimità di tributi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Ma già in comunicazioni di poco successive della Commissione al Consiglio, al Parlamento, dei tassi di interesse sui titoli diStato (lettera del S., Il diritto del lavoro francesedi fronte alla crisi, in Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Rivoluzione francese e dei suoi imperativi ideologici: dal principio dell'eguaglianza di diritto di promuoverne le condizioni) e in particolare l'istituzione di un Alto commissario per le minoranze nazionali. Nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] Consiglio in materia di politica comune dei trasporti è stato il reg. CEE, 26.6.1969, n. 1191 in materia di obblighi inerenti alla nozione di europee c. Repubblica francese).
Le norme europee fondamentali di liberalizzazione del settore sono ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...