(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] da lui fondate: Rivista giuridica dell'edilizia e Diritto e Società.
Opere principali: Il giudizio davanti al ConsigliodiStato e ai giudici sottordinati (1964); Il Giudizio sulle leggi (1970); L'attività normativa della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Fabrizio Cortesi
Botanico e pomologo, nato a Finale Ligure il 25 maggio 1772, morto a Firenze il 29 novembre 1839. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, fu uditore [...] Consigliodistato, poi sottoprefetto di Savona (1810) e di Pontremoli (1814). Partecipò come segretario legislativo della Legazione genovese al Congresso di Pisa 1820-1839) che è un grosso trattato di frutticoltura e pomologia.
Opere sue minori sono: ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] n. 100, è autorizzato dal governo stesso con decreto reale, previa deliberazione del Consiglio dei ministri e udito il parere del Consigliodistato.
Diritto internazionale. - Ogni nave, per poter percorrere liberamente i mari, godervi delle garanzie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , tanto che un decreto del consigliodistato, in data 16 settembre 1930, ha nominato un comitato di riorganizzazione, composto da nove membri, incaricato di riordinarla e amministrarla.
La più grande compagnia di navigazione che esercita il traffico ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] imperiale. Le sue funzioni sono giudiziarie e legislative. Esso costituisce una specie d'alta corte di giustizia e diconsigliodistato: giudica i grandi processi politici; interviene nelle elezioni dell'imperatore e del patriarca, è interpellato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] a nuova disposizione non avrebbero dovuto applicarsi le norme richiedenti il parere del Consigliodistato, o di altri organi consultivi tecnici, per la emanazione dei decreti, o di altri provvedimenti, e nemmeno le norme richiedenti il visto e la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] terzi, ma anche fra le stesse parti contraenti. Essa è iscritta, secondo il sistema tavolare, suggerito dal Consigliodistato, non a nome del proprietario, ma a quello dello stesso aeromobile, con tutti gli estremi necessarî per poterlo individuare ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] tra i più intimi e i meno intimi, tra amici di primo e di secondo grado. Specialmente tra i protamici gli imperatori sceglievano i membri del consiglio privato e del consigliodistato, e i compagni facenti parte del seguito in ogni viaggio ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] indirizzo dettato dal Pozzodiborgo, con l'omaggio dei sudditi. Elliot fu nominato viceré; presidente del Consigliodistato, Pozzodiborgo. Divenuto questi nemico di Paoli, si formarono due partiti. Il Padre della patria viveva appartato a Rostino: ma ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] nell'art. 42 della costituzione prussiana del 30 novembre 1920, che stabilisce che "l'approvazione del Consigliodistato è necessaria ogniqualvolta il Landtag voglia autorizzare delle spese che superano l'ammontare proposto o consentito dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...