ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] , sottoposto ad epurazione, venne sospeso dall'insegnamento a decorrere dal 3 gennaio di quell'anno; ma nel 1948 la sezione speciale per l'epurazione del ConsigliodiStato annullò il provvedimento e riammise l'A. in servizio. Fuori ruolo dal 1959 ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] .
Messo a riposo per sopraggiunti limiti d’età nel dicembre del 1952, Luigi Einaudi rinnovò al presidente uscente del ConsigliodiStato il suo «cordiale saluto formando l’augurio più fervido che il Paese po[tesse] ancora contare sulla sua preziosa ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] con la Restaurazione vennero attribuiti alla prima camera della Corte dei conti sia i compiti giurisdizionali del soppresso ConsigliodiStato, sia la competenza per i giudicati dell'abolita Commissione feudale. In tal modo il D. svolse in questi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] febbre gialla. Dopo qualche mese cadde infermo e dovette dimettersi. Il 30 giugno 1805 fu nominato membro del ConsigliodiStato, ma anche da questa carica si dimise quasi subito, forse in polemica con il nuovo assetto politico imposto da Napoleone ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] riserva.
Terminata la campagna, il 10 ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al ConsigliodiStato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion d'onore, gran dignitario della Corona ferrea (dal 1806 ne era già commendatore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] il perdono che gli fu subito concesso. Con il motuproprio papale che istituiva un ConsigliodiStato ed una Consulta, entrambi di nomina di Pio IX, fu nominato membro di quest'ultima e si vide riconfermata la benevolenza del pontefice. Fu questo lo ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] liberale e conservatore, che raggiunse altissimi vertici istituzionali con la presidenza del ConsigliodiStato, nel 1926, ed è fra i maggiori teorici dello Stato liberale, e il più rappresentativo del passaggio da questo al regime fascista.
Nel ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] il F. a segretario generale delle Finanze e lo nominò consigliere della Corte dei conti, anche se egli avrebbe preferito un incarico al ConsigliodiStato, che gli avrebbe consentito di rimanere in Parlamento. Ma proprio su proposta del Lanza, dietro ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] nel 1877 (e trasferitosi quindi a Roma), socio nazionale dei Lincei dal 1878, membro del Consigliodistato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza di Berlino per la legislazione degli infortuni sul lavoro. Morì a Roma il 20 marzo 1904 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] vigilia dell'insurrezione programmata per il 10 agosto, il L. fu ancora arrestato a L'Aquila e, su delibera del ConsigliodiStato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si stabilì nell'aprile del 1834 dopo una breve sosta in Toscana, lo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...