ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] 1876, con l'avvento della Sinistra al potere, lasciato definitivamente l'insegnamento, era entrato a far parte del ConsigliodiStato nella sezione di grazia, giustizia e culto. Ritiratosi, dopo la sconfitta elettorale, nel paese natio, vi morì il 30 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] tempo, giacché l'8 luglio 1883 fu nominato consiglieredistato. Creato senatore del Regno nel 1892, divenne presidente di sezione del Consigliodistato nel 1896, e fu poi nominato presidente dello stesso Consiglio il 29 gennaio 1903; fu collocato a ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] però non fu attuato. Nel 1838 l'A. fu chiamato a far parte del Consigliodistato istituito da Carlo Alberto, e in questo ufficio esplicò una moderata opera di riforma. Nel 1839 ebbe l'incarico di studiare, insieme con il Cavour, C. Boncompagni e P ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] poi tenne per alcuni anni, dal 1861, la direzione.
Nel 1860 ricoprì la carica di capo divisione nel ministero delle Finanze, poi fu referendario al Consigliodistato; entrò nel parlamento subalpino come deputato cli Barlassina (25 marzo 1860), e poi ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] Canterzani, la mantenne, insieme con molte altre cariche scolastiche e accademiche, sino al 1807, quando fu nominato consigliere del Consigliodistatodi Milano. A Milano morì il 17 genn. 1834, e la sua salma fu trasportata a Bologna. Legò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] ricoperto ininterrottamente dal 1663 al 1667 con il titolo di viceré. A tali incarichi aggiunse in seguito l'attività diconsigliere all'interno del Consiglio supremo di guerra, nel ConsigliodiStato d'Italia e in quello delle Indie.
Nonostante gli ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nomen; Archivio diStatodi Torino, Atti di società, 1887, f. 223, 306, 369; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Segretariato, bb. 317, 530-531; Torino, Archivio della sede della Banca d’Italia, Verbali del Consigliodi reggenza, anni 1892 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Si può dire che a questo punto il D. aveva raggiunto l'ambito obbiettivo di avere "honore et robba". Ascoltato membro del ConsigliodiStato, generale del Mare, insignito di onorificenze e titoli (ma non ebbe il Toson d'oro, che andò invece al figlio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] cardinale Alfonso). Nel gennaio 1559 il Boncompagni fu inoltre chiamato dal pontefice a far parte del ConsigliodiStato da poco eretto. Nominato vescovo di Vieste il 20 luglio in vista della nunziatura in Germania, il Boncompagni aveva già resignato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che le hanno provocate. Scettico, pertanto, il D. nei confronti delle escogitazioni, di fatto tergiversanti, del "consigliodiStato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di "questi ministri". Inutile, a veder del D., la costituzione a Segna d ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...