CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] (pagato 58 scudi).
Il terzo progetto del C. per l'altar maggiore di S. Giovanni a La Valletta fu approvato dal ConsigliodiStato il 7 apr. 1666: "stimandolo più cospicuo, e di maggior decoro degli altri, come anco il più ricco, e più capriccioso d ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Rosenberg e l'effettiva assunzione della direzione del governo da parte del sovrano, si fece preminente la posizione di Tavanti, consiglierediStato e direttore delle Finanze, affiancato da uomini a lui legati da intenti comuni quali F. Neri, membro ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] brillante è forse costituito dal "Discorso del Signor Federico Federici sotto nome di Don Bernardino di Mendozza fatto in ConsigliodiStato nella pratica delle cose di Genova con l'occasione della venuta in corte del signor Adam Centurione mandato ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Per l'E., che da qualche mese (agosto '41) poteva fregiarsi anche del titolo diconsiglierediStato, non era in discussione soltanto una questione di prestigio. Ancora una volta, i preparàtivi per la nuova campagna avevano rappresentato il pretesto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nella vita della società".
Reintegrato in servizio con sentenza del ConsigliodiStato del 17 genn. 1949, il D. ritornò alla cattedra di storia del diritto romano tra ampie manifestazioni di stima.
Fuori ruolo nel 1954, il D. declinò l'incarico ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] 1860 s'imbarcò a Livorno per ritornare a Napoli, dove fu ascoltato dal Consigliodi luogotenenza e fu di nuovo nominato sovrintendente degli Archivi e consiglierediStato. Indette le elezione per l'VIII legislatura (27 genn. - 3 febbr. 1861) egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] (non rintracciabile).
A partire dal 1795, a compimento dei diciotto anni, venne ammesso ad assistere alle riunioni del ConsigliodiStato. Iniziava così il lungo periodo della sua vita da principe ereditario. La sua indole indecisa e poco incline a ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] la gestione della regia. Nel 1832, rotto il contratto con una seconda regia, il ConsigliodiStato propose la diretta gestione statale e la nomina di una commissione per lo studio delle modifiche da apportare all'industria del ferro. Insieme con ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] a Napoli e a Roma, e rientrò a Genova all’inizio del regno di Carlo Alberto, con cui strinse rapporti cordiali e che il 2 settembre 1831 lo nominò al neonato ConsigliodiStato, ma Girolamo preferì ‘scusarsi’. Invece nell’aprile del 1833, quando il ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] con il granduca diedero immediati risultati: il 18 luglio 1814 il F. era reintegrato nel ruolo diconsiglierediStato e di Finanze, misura che gli affidava di fatto la supervisione delle finanze pubbliche; e il 15 settembre veniva posto a capo della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...