MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] ribellione nel 1848.
Queste sue qualità indussero nel 1859 il governo Ferrero della Marmora-Rattazzi a nominare il M. membro del ConsigliodiStato. Egli pertanto lasciò l’insegnamento e rafforzò d’ora in poi il suo legame con Rattazzi. Nel 1860 il M ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] agli studi in occasione del centenario dell'istituzione (Il ConsigliodiStato e gli ordinamenti corporativi, in ConsigliodiStato. Studi del centenario, Roma) e, nel 1937, al volume Il ConsigliodiStato nel quinquennio 1931-1935 (ibid.). Nel 1936 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] l'anno seguente. Nominato il 9 maggio grande elemosiniere del Regno d'Italia, cavaliere della Corona di ferro e membro del ConsigliodiStato nella sezione culto, egli chiese a Pio VII le prescritte facoltà per star lontano dalla diocesi, facoltà ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] (tra l'altro era nel frattempo diventato consuocero di Alvaro de Bazán, marchese di Santacroce, generale spagnolo in Italia, poi governatore di Milano nel 1630-31 e membro del ConsigliodiStato).
In occasione della spedizione contro Tunisi del 1619 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] . La Toscana divenne, invece, parte integrante dell'Impero francese. Il C. venne nominato consiglierediStato per la sezione degli Interni (1809) e, in tale veste, dovette di nuovo recarsi a Parigi. Segno della stima che Napoleone ebbe per lui fu la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] col re.
Per i suoi meriti Ferdinando ammise il M. nel Gran ConsigliodiStato e di guerra, lo fece amministratore e luogotenente del figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, Castel San Giovanni, Castel Guidone, Scontrone e Montenero; nel 1462 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] momento propizio per tentare una nuova sortita in territorio italiano.
Qui lo raggiunse l’ordine del ConsigliodiStato svizzero di ritirarsi a Bellinzona per evitare rappresaglie da parte degli Austriaci; riattraversato il confine, si portò allora ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] e la famiglia a tornare a Torino. Nel 1809 e nel 1810, essendo stati i figli Roberto e Prospero nominati da Napoleone rispettivamente uditore al ConsigliodiStato e allievo della scuola militare di St. Cyr, l'A. compì due viaggi a Parigi: gli riuscì ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] operose al ministero degli Affari esteri, in Nuova Antologia, 16 sett. 1907, pp. 316-323; Il nuovo presidente del ConsigliodiStato. Senatore G. M., ibid., 1( marzo 1913, pp. 155-157; L. Luzzatti, Memorie autobiografiche e carteggi, I, 1841-1876 ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] , pp. 145-223) e i saggi Re Carlo Alberto e l’istituzione del ConsigliodiStato: propositi politici e riflessi diplomatici; con note e documenti inediti (in Il ConsigliodiStato: studi in occasione del centenario, I, 1932, pp. 29-163) e Da Carlo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...