PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] la Direzione generale dell’amministrazione civile, dove poté collaborare con il direttore generale, Carlo Schanzer, consiglierediStato e amico di Giovanni Giolitti. Il sodalizio con Schanzer si cementò nel complesso lavoro svolto da Peano sui temi ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] napoletana. Nel 1817 entrò come referendario nel Supremo Consigliodi Cancelleria, diretto da Donato Tomasi e istituito al posto del ConsigliodiStato dei napoleonidi. La sua era una posizione di secondo piano, ma all’organismo – pur senza autonomia ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] rendeva molto esposti e fu merito del M., uomo dal carattere schivo e di poca ambizione, l'essersi impegnato su questo fronte. Dal 1771 fu nel ConsigliodiStato, creato da du Tillot per coadiuvare il sovrano nella direzione della cosa pubblica ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] su cui si condusse la tela della Commissione» (Sclopis, 1864, p.51).
Superate le obiezioni dei senati di Piemonte, Genova, Savoia e Nizza e del Consigliodistato, il nuovo codice civile fu promulgato nel giugno 1837 ed entrò in vigore il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] guerra civile, Villa, che faceva parte della cerchia dei nobili di corte intimi della reggente, entrò a far parte del ConsigliodiStatodi Madama Reale, insieme con l’arcivescovo di Torino Giulio Bergera, i due principi cognati Tommaso e Maurizio ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] dopo la nascita nel 1746 – dopo cinque femmine – di Filippo, che le permise di entrare a far parte del ConsigliodiStato.
Nello scenario mediterraneo dominato dall’Inghilterra, il potere crescente di M. mal si conciliava con l’ingerenza spagnola in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] il G. fu ancora chiamato da Napoleone alle cariche più prestigiose del Regno Italico: entrato nel ConsigliodiStato (9 maggio 1805) come membro della sezione di giustizia e poi dei consultori, il 1°agosto fu nominato a una direzione generale tra le ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] pubbliche cariche che gli toccavano come esponente della nobiltà milanese (fu, oltre che membro del ConsigliodiStato, componente di quello dei Sessanta decurioni), una attività letteraria cui fecero testimonianza numerosi letterati coevi, che tutti ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] nell’edificio dell’Ateneo, non eseguito, e oggetto di una controversia giudiziaria di cui rimane traccia in un parere del ConsigliodiStato (30 ottobre 1880). Ancora per Pavia elaborò un progetto di riforma del civico teatro Fraschini, che non ebbe ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] lire 24.000, oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione del ConsigliodiStato (editto 18 ag. 1831) ed alla compilazione del nuovo codice albertino. Fervente cattolico, legato alla concezione secondo cui la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...