SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] irlandese Ricardo Wall, e nell’anno seguente entrò in ConsigliodiStato. Alle cariche politiche aggiunse onorificenze prestigiose come l’abito dell’Aquila bianca di Polonia e il grandato di Spagna, ricevute rispettivamente nel 1763 e nel 1765. Tali ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Marianna Gravina Lucchesi.
Il padre, diplomatico durante il regno di Carlo di Borbone, sedette nel ConsigliodiStato e fu presidente della giunta di Sicilia, nella quale rappresentò gli interessi più conservatori del baronaggio siciliano; la madre, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] , volle che il proprio confessore Andrea Garimberti fosse suo consigliere e sedesse nel consigliodiStato. In alleanza con il papa e con il re di Francia, Oliva non mancò inoltre di profondere la propria opera a favore dell’unione matrimoniale del ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] epurazione dopo la caduta del fascismo, Pace fu sospeso dalle sue funzioni a decorrere dal 1° agosto 1944; il ConsigliodiStato accolse il suo ricorso – non essendosi riscontrati gli estremi previsti dalla legge per l’applicazione del provvedimento ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] che il sovrano lo avrebbe voluto nel ConsigliodiStato, ma ne sarebbe stato dissuaso dal ministro F. S. Del Carretto, timoroso di tanto rivale.
Morì a Napoli nel 1844.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Giustizia, Processo De Mattheis, fasc. I ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] dei ceti e gruppi contrari ad essa.
Nel 1944-45 fu presidente dell'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; nel 1945 fu nominato membro del ConsigliodiStato, di cui poi divenne presidente di sezione; nel 1944-46 fece parte del ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] vastissime proporzioni: da quelle in merito all’applicazione del Trattato, a competenze costituzionali, di giustizia amministrativa (sul «modello del ConsigliodiStato francese in sede contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] . Nel novembre dello stesso anno fu poi incluso in un congresso per esaminare il progetto per la costituzione di un ConsigliodiStato, già da lui auspicato, con l’amico Prospero Balbo, fin dal 1817. Nel 1821 i disordini studenteschi, scoppiati ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] e designato; il duca, tuttavia, decise diversamente e il 20 dello stesso mese lo nominò presidente del ConsigliodiStato.
In tale veste, rafforzata dal prestigio personale e dalla frammentazione delle altre cariche voluta da Carlo Ludovico, fu ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] militare del ministero della Difesa. Il F. fu collocato definitivamente a riposo nel novembre del 1951 con il titolo onorifico di presidente di sezione del ConsigliodiStato.
Morì a Roma il 19 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...