MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] 1917 e il 1918 riuscì a ottenere l’aumento della congrua per i parroci e l’approvazione da parte del ConsigliodiStatodi nuovi criteri per la liquidazione degli assegni ai vescovi, nonostante il parere contrario espresso dalla Corte dei Conti.
Non ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] e in rappresentanza del ministero della Guerra del Regno Italico, della commissione del ConsigliodiStato nominata da Napoleone per effettuare il riordinamento dell'amministrazione dell'esercito. In quest'attività poté probabilmente mettere ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] Spaventa, il suo ultimo importante discorso (Inaugurazione della V Sezione del ConsigliodiStato. Discorso di S. E. il Presidente della V Sezione, in Annuario del ConsigliodiStato, Roma 1908, pp. 117-120).
Morì a Roma il 7 gennaio 1914.
Scritti e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] alla riforma del codice penale, fu presidente del ConsigliodiStato e senatore del Regno), Elena, Anna e Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele (detto Joe) Rosselli e madre di Carlo e Nello, esponenti della Resistenza, assassinati il ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] a recarsi a Parigi: destinato a essere arruolato nella Grande Armée, riuscì a ottenere un posto da auditore del ConsigliodiStato e, richiamato per assistere la madre morente, fu distaccato a Roma al servizio del prefetto Camille de Tournon. Al ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] incontro avvenne il 4 maggio, e in quella occasione il D. consegnò un suo memoriale al re. Intanto il ConsigliodiStato, dopo essersi riunito undici volte, diede parere favorevole: il D., per il successo della sua richiesta, poté contare sull ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] e segretario fu promosso via via a più alti gradi (1808-11); assistente al ConsigliodiStato dal luglio 1810, ottenne infine dal principe Eugenio la viceprefettura di Salò (1812-14).
Fin da questi anni il D., benché pressato dagli obblighi ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] sue decisioni. Ma così non fu. La determinazione e l’impegno di M. e della Orsini fecero sì che l’ambasciatore si vide rifiutare il diritto di sedere nel ConsigliodiStato come il re Sole aveva richiesto con forza. La principessa esigeva libertà ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] aveva infatti ricevuto – come molti altri conterranei della sua età e posizione sociale – l’incarico di uditore presso il ConsigliodiStato. Questa cooptazione, vissuta da molte famiglie aristocratiche piemontesi come un sopruso, non gli fu sgradita ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] (1° versamento), b. 136, f. 33124-189.
C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del ConsigliodiStato (1831-1931), in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, III, Roma 1932, ad ind.; E. Savino, La nazione operante ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...