NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] 1960; L’Egam risponde. I problemi e i piani, in La Stampa, 20 gennaio 1977.
Fonti e Bibl.: Roma, ConsigliodiStato, Fascicoli personali, fasc. 1092/r, Niutta dott. Ugo; London, The National Archives, Records of Special Operations Executive, HS 9 ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] tenace battaglia legale fino a quando, in un clima politico assai mutato, il ConsigliodiStato annullò il provvedimento (25 luglio 1948). Superata, a forza di ricorsi, la resistenza del ministero della Pubblica Istruzione, che aveva accompagnato l ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] nell’estate del 1947 ricevette comunicazione della revoca del provvedimento di epurazione da parte del ConsigliodiStato e assunse così, nel giugno del 1948, la funzione di delegato aggiunto per la cooperazione europea, lavorando per la gestione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] d'Italia lo vide nuovamente protagonista della rinnovata amministrazione. Entrò a far parte in qualità di consultore del ConsigliodiStato (che oltre alle funzioni amministrative e politiche acquisì anche quelle giudiziarie), nella sezione guerra e ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] dai francesi, quali la coscrizione militare e il matrimonio civile dei preti. Il suo piano di riforma organica dell’organizzazione ecclesiastica, presentato al ConsigliodiStato il 25 novembre 1813, non fu mai convertito in legge.
Ben più incisivo e ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] de’ Medici alle Finanze, insieme alla destituzione del principe di Canosa, dapprima da ministro della Polizia e poi da membro del ConsigliodiStato.
La destituzione di Vecchione fu dovuta alle pressioni esercitate dall’Austria affinché Ferdinando ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] da Giuseppe Bonaparte il 2 agosto 1806 (1808), sostituto procuratore presso la corte di appello di Napoli poi relatore al ConsigliodiStato (1810), membro della commissione incaricata della traduzione del codice penale francese, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] impedimenti burocratici che non poco complicavano l’attività del Senato. Quando cessò dall’incarico di prefetto (30 ott. 1877) fu nominato presidente di sezione del ConsigliodiStato.
Il M. morì a Roma, il 24 luglio 1882.
Sposato con una Bertelli ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] marzo 1804.
Da quel momento in avanti il F. non accettò più di occupare alte cariche amministrative. Infatti rifiutò nel 1805 la nomina a consigliere uditore nel ConsigliodiStato del nuovo Regno d'Italia (posizione che sarà invece accettata, l'anno ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] sovrintendente generale delle truppe cattoliche in Francia. Il fratello Lotario presentò per lui le dimissioni al ConsigliodiStato a Bruxelles e, sebbene i membri avessero ripetutamente insistito affinché desistesse dalla sua decisione, il comando ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...