CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] giuridica e pubblica competente alla Chiesa, Roma 1888), contro il senatore e presidente del ConsigliodiStato Carlo Cadorna, autore a sua volta di un libretto (Il principio della rinascenza e uno strascico del Medio Evo, ossia la Conciliazione ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] E. Campo-chiaro, Napoli 2009, pp. 3105-3108; P. Allegrezza, P. D., in Il ConsigliodiStato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), I, a cura di G. Melis, Milano 2006, pp. 97-99; Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] le loro richieste non al re, ma al ConsigliodiStato, negando implicitamente ai due rappresentanti genovesi la qualifica di ambasciatori. Nel frattempo, essi ebbero l'incarico di adoperarsi perché i mercanti loro concittadini, che frequentavano ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] ; l'assegnazione ai Sardi dei posti nella burocrazia statale; l'istituzione di un ConsigliodiStato; la costituzione di uno specifico ministero per la Sardegna a livello di governo centrale.
Il ruolo svolto dal M. nei dibattiti parlamentari dovette ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] della pubblica amministrazione rimessi, nei due livelli di giudizio, ai consiglidi prefettura e poi al ConsigliodiStato; organi ai quali nel contenzioso avrebbe voluto sostituire, per risparmio di tempo e di «finanza» (ibid., p. 198), la Corte ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] prendono consistenza a partire dal 1480, quando fu chiamato – subito dopo la morte del padre – a far parte del ConsigliodiStato attivo a Torino, l’organo collegiale cui era riservata la giustizia d’appello. L’anno successivo iniziò anche l’attività ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] sposato Chiara Orsula, figlia di Cristoforo Biandrà conte di Reaglie, presidente nel ConsigliodiStato.
Nel 1792 acquistò il feudo di Bonvillaret (Moriana), che il sovrano eresse a contea, concedendo al C. e ai suoi discendenti il titolo nobiliare ( ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consiglieredi Intendenza nell’amministrazione [...] 1871).
Morì a Noto il 26 novembre 1875.
Fonti e Bibl.: C. Ivaldi, R., M., in Il ConsigliodiStato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, I, Milano 2006, pp. 230-239; S.A. Granata, La voce della Nazione. M ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] più influenti, nel febbraio 1835 ottenne di succedere a Ignazio Thaon di Revel alle cariche di governatore di Torino con il grado di maresciallo di Savoia e di vicepresidente annuale del ConsigliodiStato. Confermato in quest’ultimo ruolo fino ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] . fu rimosso dalla segreteria generale e rientrò nel ConsigliodiStato. Presto, però, con l'avvento di A. Starabba di Rudinì agli Interni, il G. tornò, come facente funzioni, sulla poltrona di segretario generale dello stesso ministero (31 ott. 1869 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...