RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] delle Ferrovie, optò per l’ufficio di segretario al ConsigliodiStato.
Il 10 dicembre 1894 Racioppi venne presentato agli studenti dell’Ateneo romano dal senatore, presidente di sezione del ConsigliodiStato, Giuseppe Saredo.
Nella prolusione al ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] sia dal C. stesso vennero ricordati e ricompensati: oltre alla concessione di una cospicua rendita trasmissibile per via ereditaria egli ebbe il titolo di uditore del ConsigliodiStato e la carica di viceprefetto, in un primo tempo ad Alessandria e ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria diStato e membro del Consiglio segreto del [...] suoi collaboratori non in base alla competenza, ma al grado di familiarità e di fiducia di cui godevano presso di lui.
Come primo segretario diStato il G. fu cooptato nel ConsigliodiStato, nel quale i più stretti collaboratori del granduca, oltre ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] secondo direttore della Segreteria diStato e soprintendente agli affari di sanità e consiglierediStato. Collaborò a stretto contatto con il granduca; ogni giovedì il ConsigliodiStato si riuniva sotto la presidenza di Pietro Leopoldo. Nel corso ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] letterario sia scientifico.
Proclamato il Regno Italico, nel maggio 1805, Paradisi divenne presidente della sezione di guerra nel ConsigliodiStato, ottenendo anche la direzione generale del Dipartimento dei ponti, acque e strade, servizio al quale ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] della sua missione, giudicate eccessive, che dopo i ricorsi dei comuni al ConsigliodiStato si chiuse nel 1899.
Nell’ottobre 1894, raggiunta la qualifica diconsigliere delegato, Panizzardi fu destinato a Verona, dove però, colpito da una ‘grave ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] a Filippo III che gli fosse concessa una rendita corrispondente al suo soldo di settantasette ducati mensili, da godere nel Regno di Napoli. Il ConsigliodiStato deliberò a Valladolid nel giugno di quello stesso anno che gli fosse pagata una rendita ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] ad interim degli Affari interni; il 30 marzo 1820 entrò nel ConsigliodiStato. Come titolare del portafoglio di Marina, nel 1816 dispose il divieto, per le imbarcazioni siciliane, di portare vessilli recanti l’aquila nazionale.
Il 27 aprile 1820 fu ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] funzionario del ministero, C. Caropreso, fedele seguace del Medici, ammesso per queste sue qualità alle discussioni del ConsigliodiStato.
Tale giudizio sull'operato e le attitudini del D. è confermato dall'economista e geografo contemporaneo L ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Bonaparte, consapevole del suo valore, lo richiamò al servizio dello Stato, nominandolo presidente della sezione Guerra e marina del ConsigliodiStato, con l’incarico di sovraintendere alle fortificazioni del Regno e conferendogli nel 1807 il grado ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...