FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] ultimi tempi della sua permanenza a Casale fosse fatto oggetto di biasimi da parte del ministero e del ConsigliodiStato per aver trattato con parzialità alcuni affari relativi al Comune di Montiglio il F. fu promosso, con decreto del dicembre 1883 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Volta; a esse, il 29 dicembre, furono allegate le lettere di presentazione all'imperatrice, all'infanta e a illustri personaggi del ConsigliodiStato, del Consiglio reale e del Consiglio d'Italia. Furono aggiunte anche indicazioni su altre questioni ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] poca salute non andò mai alle sedute del senato quando si trattava di cose da poco, né fu mai solito a dire 'amen' nel ConsigliodiStato, il perché, a torselo via lo stesso Eugenio lo fece far senatore, così mentre tutti tacevano alla proposta che ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] definì l’operazione «munifica elargizione». Ritenendo «lesiva alla sua dignità la dichiarazione di detto consiglio [...] ricorse al consigliodistato, il quale riconobbe la forma poco corretta ma non concesse altro» (Archivio storico dell’Università ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Sicilie.
In particolare il 4 e 6 ott. 1820, a proposito della formazione del ConsigliodiStato e dei suoi rapporti con il Parlamento, sostenne l'unicità di ordinamento per Mezzogiorno e Sicilia; il 21 novembre si disse favorevole a conservare, all ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] della Santa Sede presso i sovrani europei. Nello stesso torno di anni, Pantera fu sempre più regolarmente convocato nel Consigliodistato maggiore della marina. Ebbe il primo incarico di comando nell’autunno 1597, quando il Papato si preparava a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] conseguiti nel corso della carriera pregressa consentirono al principe, nel febbraio del 1710, l’ingresso nel ConsigliodiStato istituito a Barcellona da Carlo d’Asburgo, allora all’apice della sua fortuna nella penisola iberica.
Congedatosi ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] 1831), il C. fu nominato per gratitudine senatore gran croce dell'imperiale Ordine austriaco costantiniano, e presidente del ConsigliodiStato, carica che tenne fino alla morte, avvenuta a Parma il 6 febbr. 1842.
Fonti: G. B. Janelli, Dizionario ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] , celebrato nell’aprile 1819.
Nel 1821, dopo la parentesi costituzionale, fu inserito da Ferdinando I nel ConsigliodiStato composto da cinque membri. In questa circostanza fu giudicato dall’ambasciatore austriaco Karl Ludwig von Ficquelmont «homme ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] ruoli politici e fu, tra l’altro, decano nei Consejos di guerra e d’Italia prima di ottenere la più alta dignità concessa in Spagna ed entrare a far parte del Supremo ConsigliodiStato.
Il 30 gennaio 1679 morì nella capitale iberica all’improvviso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...