QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] 1879) e Governi e parlamenti. L’Oriente. Libro primo (Napoli 1879). Dopo aver tentato invano l’ammissione al ConsigliodiStato, vinse il concorso nell’amministrazione dell’Interno, nei cui ruoli fu immesso il 12 maggio 1880, come alunno, presso ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a Bologna, l'11 genn. 1807 ottenne la nomina a primo presidente della corte d'appello, pur rimanendo consiglierediStato. In occasione dell'insediamento del nuovo tribunale, il 20 settembre, tenne un discorso nel quale, rispondendo a un precedente ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] tra il 1767 e il 1775 alla completa liberalizzazione del commercio cerealicolo nel granducato.
Fu consiglierediStato dal 1761 al 1781, e primo ministro della Segreteria diStato (1782-90) con il granduca Pietro Leopoldo; nel 1762-63 e nel 1773 fece ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] sconfitto alle elezioni; il C., che nel frattempo aveva ricoperto la carica diconsigliere amministrativo di Ginevra e diconsigliere nazionale, tornò al ConsigliodiStato, del quale venne eletto presidente.
La posizione politica del C. era divenuta ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] e non convenzionali.
Nella relazione sulla corte e i vertici della burocrazia sono di notevole interesse i profili delle figure del ConsigliodiStato. Passionei è attento ai tratti degli uomini e alla natura e funzionamento delle magistrature ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] l'Agar quale ministro delle Finanze, e il C. fu soltanto, per qualche anno, presidente della sezione Finanze del ConsigliodiStato.
Nel marzo del 1812 fu destinato dal Murat a Parigi come ministro plenipotenziario e inviato straordinario, con l ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] e presidente della giunta della Biblioteca Borbonica. In questi uffici il M. avanzò coraggiose proposte, mai approvate dal ConsigliodiStato, per ottenere la conversione in rendita pubblica degli stabili e dei luoghi pii e conseguire così una più ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] 1597) il L. fece ritorno a Torino. Nell'anno successivo si trattenne in Piemonte, partecipando alle riunioni del ConsigliodiStato - che governava il paese per l'assenza del duca impegnato al fronte - e occupandosi della riorganizzazione delle corti ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] che fosse reso noto a Napoli l'organico dei nuovi tribunali.
Entrò anche a far parte di vari organismi statali. Innanzitutto del neoistituito ConsigliodiStato, dove fungeva, assieme all'Ulloa, al Borgia e al Mauri, da esponente del ceto dei togati ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] opere volte a migliorare il decoro degli edifici e le condizioni igieniche della città.
Dopo esser stato per alcuni anni anche presidente del ConsigliodiStato, nel marzo 1840 il G. venne nominato ministro dell'Interno, carica che ricoprì per sei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...