GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] senese, ottenendone un netto rifiuto. Anche se universalmente stimato, il G. non dovette però godere di un grande potere. All'interno del ConsigliodiStato, che gestiva la politica estera, egli si trovava infatti isolato a causa dell'unione tra il ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] nominato segretario particolare del re, con l'obbligo d'intervenire nel Consiglio dei ministri; nel 1833 fu fatto anche segretario del ConsigliodiStato con diritto di voto.
Divenne allora potentissimo, sfruttando abilmente l'inettitudine e la viltà ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] 43), poi promosso ordinario già il 23 dicembre 1772 (reg. 46, c. 86), ma la nomina più importante fu quella a membro del ConsigliodiStato il 20 luglio di quello stesso 1772 (c. 15).
Nella seconda metà degli anni Settanta fu coinvolto nella vicenda ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] ; Ibid.,Arch. Min. Esteri, II Div., 12; Ibid.,Catasto, 575-576; Ibid.,Censo, p.m. 68; Ibid.,Araldica, p.m. 88; Ibid.,Verbali Cons. legislativo, e ConsigliodiStato; Parigi, Bibl. Nat.,Ms. Ital. 1559, f. 341r-v (nota del Custodi sul B.); Epistolario ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] Su tali argomenti tenne conferenze e scrisse articoli e saggi. Ricoprì anche cariche in società di assicurazioni.Nel 1909 venne nominato membro del ConsigliodiStato. Il 19 maggio 1912 il D. fu eletto deputato nelle elezioni supplettive del collegio ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] condannato alla pena dell’ergastolo, poi commutato dal ConsigliodiStato in trent’anni di lavori forzati. Colpito da un attacco di emottisi, fu ricoverato nell’ospedale del carcere di S. Francesco di Napoli.
Trasferito ancora a Capua (dove nel 1836 ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] sorteggio deputato del secondo.
Il progetto per la "istituzione di una sezione [modificata poi in commissione] temporanea presso il ConsigliodiStato per lo studio e la compilazione di progetti di legge", presentato alla Camera il 16 maggio 1860 dal ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] a Pisa fi:no al 1907, anno in cui venne nominato consiglierediStato; nel 1923 divenne presidente di sezione e nel 1930, quando andò a riposo, presidente onorario del ConsigliodiStato. Dal 1928 al 1933 tornò all'insegnamento della storia del ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] degli enti morali e civili del culto cattolico e sull'amministrazione dei loro beni del presidente del ConsigliodiStato Carlo Cadorna, che aveva suscitato forti polemiche e allarmato la Curia.
Fortemente legato alla Congregazione barnabitica, il ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] quantunque il B. occupasse "per antico istituto il secondo luogo nel consigliodiStato... non essendo egli passato [che] in età adulta alla prelatura e poco avendo conosciuto di Roma", aveva mantenuto intatta "la sua ingenuità naturale". Il B. parve ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...