CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] non vi è più, ma è succeduto il ConsigliodiStato e quelli medesimi signori che componevano la prima, mutato nome di reggente in consigliere, interverranno nel secondo" (Arch. Segr. Vat., Segreteria diStato, Napoli, vol. 289, f. 15).
I problemi ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] problemi dell’economia nazionale, dall’agricoltura al commercio. Anche lo stesso ConsigliodiStato – scrisse in data 1° novembre 1735 – trattava prevalentemente «materie leggiere e di niuna importanza, sempre che si rifletta che in triplici volte si ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] S. Silvestro al Quirinale.
Mario riottenne la libertà da Enrico IV nel 1596. Un decreto del ConsigliodiStato del 3 dicembre di quell'anno gli assegnò la somma di 59.500 scudi, in considerazione tanto della sua precedente attività bancaria a favore ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] dal ministro della Pubblica Istruzione, ma poi validati dal ConsigliodiStato. Dal 1916 fino alla morte tenne l’insegnamento di diritto internazionale presso l’Università di Modena in qualità di professore straordinario, prima, e ordinario poi.
La ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] per iscritto una intimazione in tal senso, furono obbligati a un poco decoroso ritorno a Genova. In seguito, il ConsigliodiStatodi Madrid condannò il comportamento tenuto dal marchese ed elogiò il Tursi e il Centurione.
Il re cattolico ordinò poi ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] per «accrescere ne’ petti altrui la divozione verso de’ santi, eresse nella cattedrale di Kilkenia, ove risiede il supremo ConsigliodiStato, una cappella in onore di san Filippo Neri, facendo in quella dipingere le principali azioni della vita del ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] e quando nel 1810 fece ogni tentativo per essere nominato assistente al ConsigliodiStato non venne praticamente preso in considerazione.
Con la medesima qualifica di caposezione restò in servizio fino al 1814, quando gli venne notificato il ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] costituzionale del Regno d'Italia. Il decreto reale 9 maggio 1805, che istituì il ConsigliodiStato, lo nominò membro di tale organo, tra i consiglieri diStato legislativi, e lo assegnò alla sezione della Guerra. Verso la fine dell'anno, durante ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] giustizia (la quale avrebbe dovuto svolgere le funzioni che in Italia erano affidate alla Corte suprema di cassazione e al ConsigliodiStato, nonché, attraverso una sua sezione speciale, quelle proprie della Corte dei conti), che era da organizzare ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] del Buon Governo dei Comuni, istituita già nel 1661, e alla quale era appunto sottoposta una sezione del ConsigliodiStato.
Sono proprio di questi anni alcuni suoi scritti e pareri presentati alla duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...