MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] sì che in base alle disposizioni da lei emanate nel 1818 il Ducato fosse retto da un ConsigliodiStato presieduto dal sovrano, affiancato da un segretario diStato per gli Affari esteri (con la soprintendenza delle Acque e strade) e da un direttore ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] ministro dell'Interno, che personalmente lo invitò a far parte del ConsigliodiStato, il D., non volendosi compromettere con Ferdinando IV, rispose: "ho io più bisogno diconsigli che talento per darne".
Ciononostante dimenticò il suo odio verso gli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] costituzione e il ricorso alle armi austriache per sedare la rivoluzione. Intanto, però, il M. aveva dovuto accontentarsi di un posto nel ConsigliodiStato. Quando l’opposizione austriaca cessò, riuscì per un solo mese, dal 21 marzo al 27 apr. 1859 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] valdese in alcune vallate piemontesi; a questo scopo il duca lo invitò a partecipare a un ConsigliodiStato nell’aprile del 1565. Come governatore di Asti, assistette lo zio Geronimo (succeduto nella carica ad Amedeo e morto nel 1573), che era ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] morte della madre, la volle a parte del Consigliodistato, e l'anno seguente soddisfece ad un antico desiderio di A., accompagnandola ai bagni di Battaglia (Padova) e a Venezia, e dandole così modo di rivedere il fratello Carlo Emanuele II, che il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] la carriera consolare e fu collocato a riposo con la carica di console generale di prima classe. In pari data fu nominato consiglierediStato. Al ConsigliodiStato prestò servizio dapprima presso le sezioni giurisdizionali e successivamente alla ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] Roma. Rientrato definitivamente a Firenze nel 1659, venne nominato maggiordomo maggiore ed entrò a far parte del ConsigliodiStato, l’organo supremo di governo. Mantenne queste cariche fino alla morte.
Testimonianza dei successi economici e sociali ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] sono riprodotti in appendice al vol. Alcune lettere del comm. A. Ghivizzani, senatore del Regno, presidente di sezione al ConsigliodiStato, a cura di C.A. Ghivizzani, Firenze 1888; C. Ridolfi - G.P. Vieusseux, Carteggio, III (1846-63), a cura ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] con il ministro, dichiarò che le condizioni di salute non gli consentivano di spostarsi e fu allora piantonato, per un breve periodo, nel seminario di Monza. La sentenza del ConsigliodiStato confermò che il rifiuto all'istituzione canonica dei ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] B. fu nel viaggio in Puglia nella primavera del 1813: in quella occasione verme nominato grande referendario dei ConsigliodiStato e ottenne l'Ordine delle Due Sicilie.
Sempre al seguito del re negli ultimi anni della fortunosa carriera, contrasse ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...