DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , trovò il sostegno aperto e l'incoraggiamento concreto a finire e stampare il trattato da parte di alcuni fra i principali membri del ConsigliodiStato, rivelatisi tutti (e non è casuale) fautori più o meno scoperti della riforma protestante e come ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ponti e strade, il 18 novembre diede le dimissioni da quest'ultima, diventate effettive nel gennaio 1815.
Nel ConsigliodiStato Propose, senza successo, che nel Mezzogiorno fosse adottato il sistema metrico decimale; fu, probabilmente, tra i pochi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] , aveva intrapreso il cursum honorum alla corte del Beauharnais. Nel 1807, dopo essere stato eletto membro del ConsigliodiStato, era stato nominato da Napoleone elemosiniere della corte e vicario generale della Grande Elemosineria alle dipendenze ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Squillace con M. de Múzquiz e ripristinata la presidenza, con competenza su "tutti i maggiori affari distato", del "consigliodistato", lo spazio operativo del G. si restringe. "Secondo re" o "viceré", come è chiamato familiarmente Aranda ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] naturalezza venivano trasfusi nell'azione.
Già insignito dell'ordine di S. Gennaro, membro del Consigliodistato, venne destinato nel 1786 a succedere al Caracciolo nella carica di viceré di Sicilia.
Non è da escludere quanto varie fonti insinuano ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 591, 599, 603, 615, 616, 620, 626, 657; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del ConsigliodiStato (1831-1931), in Il ConsigliodiStato…, III, Roma 1932, App., pp. 38-39; Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936, p. 175; A. Omodeo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] giorni dopo, quindi, il 28 settembre, Carlo Emanuele III, dopo aver convocato a Palazzo Reale un consigliodiStato, ordinò l’arresto del padre. Durante la notte, oltre mille uomini – comandanti dal conte Giuseppe Piccon della Perosa – circondarono ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ), carica che avrebbe ricoperto ininterrottamente fino al 1810, sia pure con la diversa denominazione di segretario del ConsigliodiStato, allorché venne creato il Regno italico.
Generalmente negative le sue impressioni sui membri della Repubblica ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] e reintegrato nel titolo e nelle funzioni, rientrò a Milano nel maggio del 1804 e venne nominato consiglierediStato del Regno d'Italia nel giugno dell'anno successivo. Nel novembre era incaricato dall'organizzazione della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] Accusani nell'ottobre, e rinunciava alla carriera diplomatica per entrare nel ConsigliodiStato, dove rimarrà fino al '91, quando fu collocato a riposo col titolo di presidente onorario di sezione. Eletto deputato per la XI e XII legislatura del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...