FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dimissionario dalla cattedra pisana con una lettera clamorosamente apocrifa: cfr. M. F. Gallifante, 1990, p. 686). Fece parte del Consiglio straordinario diStato, istituito dal prodittatore A. Mordini il 19 ott. 1860 per elaborare uno schema ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] sostanza la relazione del B. al consigliodi reggenza "allorché da me si trattò di far ritornare un sì pregievole Monumento paradosso rousseauiano e la superficiale declamazione contro lo statodi natura e la felicità naturale. Puramente moralistico ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] al quale seguì un'infezione: P. Verri gli consigliòdi prendere i sacramenti ed egli accettò, ricevendoli dal (segnatamente nell'Archivio diStatodi Milano). Il ms. 44 della Collezione Viganò della Biblioteca del Politecnico di Brescia, che come ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . Ambrosiana (soprattutto Becc. B. 173, 202, 227-234) e all'Archivio diStatodi Milano (Autografi 164, Consiglio d'Economia 470, Magistrato PoliticoCamerale 394, Consigliodi Governo 342, Studi Parte Antica 121, Censo Vecchio 428, Commercio Parte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] eccezion fatta per la riesumazione novecentesca di quello Della terra (a cura di F. Anselmo, Messina 1964).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 59, c. 93v; Ibid., Capi del consiglio dei dieci. Lett. di rettori, buste 174/95 e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ai membri della confraternita, membri del Consiglio capitolino, tra cui Torrimaso de' nuova costituzione edilizia continuò ad acquistare le case vicine, fin dal 1575 (Arch. diStatodi Roma, Collegio dei notai capitolini, C. Saccotius, b. 1543, f. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] grazie al meccanismo della legge elettorale si convertirono nei due terzi dei seggi del Consiglio. Ma la coalizione di Centro era stata battuta solo di misura. Il segretario della federazione comunista, E. Bonazzi, riconobbe che la lista indipendente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] e "gioie" -, il suo gloriarsi "di non aver in Mantova né senato né consiglio né altro magistrato che sia proprio della Acta musicologica, LV (1983), pp. 91-104 passim; Guida... degli Arch. diStato it., II, Roma 1983, p. 772; R. Martinoni, G. V. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] nuovo segretario diStato, in cui si difendeva dai sospetti di giacobinismo. Ma, dopo l’invasione francese delle legazioni di Bologna e soprattutto per la seconda edizione, dei consigli e suggerimenti di Andrea Mustoxidi, Luigi Lamberti, Urbano ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Stati Uniti, il 15 ott. 1938 morì di cancro a Genova, a quarantaquattro anni, la sorella Marianna, evocata a sei anni di distanza nel secondo (11 agosto 1944) dei Due madrigali fiorentini poi accolti in La bufera e altro. Il 1° dicembre il consiglio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...