AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] tempi aveva redatto l'abate Secondo di Non, amico devoto e fido consiglieredi Teodelinda, presenta il matrimonio come aveva sofferto ripetute incursioni degli Avari, e l'ultima di esse era stata all'incirca contemporanea della "pax" stipulata dal can ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] fu preferito il severo Adriano Florensz di Utrecht (9 gennaio 1522), precettore e consiglieredi Carlo V, alla cui austerità e e ritratto diStato, Torino 1990; G. Fragnito, Il nepotismo farnesiano tra ragioni diStato e ragioni di Chiesa, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] un programma di riordinamento della legislazione veneziana con la redazione della Summula Statutorum floridorum Veneciarum, comprendente le più importanti deliberazioni del Maggior Consiglio che non erano state inserite negli statuti del doge Iacopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione diStato che [...] pari di quella degli altri principi estensi, venne affidata, dietro consigliodi Celio 503, 543 s.; Archivio diStatodi Modena, Archivio segr. Estense, Carteggio tra principi estensi-Ramo ducale, Principi non regnanti, Lettere di Luigi d'Este, bb. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] per la scelta dei libri di, testo (1888), della commissione civica degli studi (1893), del Consigliodi amministrazione degli orfanotrofi e , con le sue sfumature di colore, con la sua musica di suoni" (ibid.). È stato del resto osservato che il ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a nome di G.), per quanto formalmente regolata dagli statuti promulgati dal padre Francesco nel 1404, secondo i cronisti mantovani avvenne non senza qualche difficoltà: dovette infatti essere sottoposta all'approvazione del Maggior Consiglio della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] legata a quella del maestro, da non essere stata riconosciuta per molto tempo dalla critica, che pure cantari, accresciuta più tardi fino a dodici su consigliodi amici e accademici. Risalirebbe alla generosità di S. Rosa l'incontro del L. con il ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] cominciò a farsi precaria si rese disponibile a delicati incarichi d'emergenza: il 21 nov. 1813 partì per Bergamo con la qualifica diconsiglierediStato in missione nel dipartimento del Serio; quindi si accollò il rischioso e pesante incarico ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] furono acquistate da Alessandro VII ancora su consigliodi Girolamo Farnese e poste nel prospetto esterno Statua del cardinale Richelieu del Musée du Pilori di Niort, mutila e in pessimo statodi conservazione, databile intorno al 1640-41, quando ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] le forze spagnole tennero consiglio a Firenze. L'avvicinamento di Cosimo de' Medici agli Spagnoli condusse al ritiro da Siena dell'ambasciatore fiorentino, nonostante i tentativi di riconciliazione compiuti dall'E. (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...