MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] e autorevoli pareri espressi come membro della seconda sezione del ConsigliodiStato (era stato nominato consigliere il 18 giugno 1865).
Egli fece parte di quel gruppo di consiglieri, al quale appartenevano anche Tabarrini, L. Zini, F. Sclopis ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] italiano.
Il 6 ottobre 1905 – in seguito alle pressioni del deputato Michele Torraca, membro del ConsigliodiStato (si v. la voce su di lui in questo Dizionario), e nonostante le perplessità avanzate dal ministero degli Esteri – venne insignito del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] l’8 settembre però, obbedendo agli ordini, impartì disposizioni per il trasferimento al Nord del personale del ConsigliodiStato (sede di Cremona), anche se si astenne egli stesso dall’osservarle grazie a un tempestivo collocamento a riposo. Rientrò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] della corrispondenza, dalle riunioni del ConsigliodiStato. Tanto impegno e dispendio di sé furono amareggiati però dall’angoscia di dover condividere il potere con l’ingombrante presenza di Granvelle, arcivescovo di Malines nel 1560 e cardinale ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] la perdita della sua pensione, lo avevano indotto ad accettare nel gennaio del 1808 la carica diconsiglierediStato (p. 119). Ritenuto da alcuni l’autore dello statuto emanato a Baiona da Giuseppe Bonaparte il 20 giugno 1808 (Garofalo, 1932, p. 22 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] dei disegni di Garibaldi contro il Regno di Napoli, cercò inutilmente di indurre il re ad usare la carta dello statuto per ottenere l'appoggio di Napoleone III.
Nella primavera del 1860 fece parte del riordinato ConsigliodiStato, e propugnò ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] nel 1912 direttore generale dei Servizi speciali per il Mezzogiorno e l’8 febbraio 1914, a soli trentasei anni, consiglierediStato.
In politica mosse i primi passi nella primavera del 1904, quando dapprima formò con alcuni amici il Gruppo radicale ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consiglierediStato e scrittore [...] legale – salvo i periodi nei quali ricoprì cariche pubbliche – per lo più dinanzi al ConsigliodiStato, ma anche fornendo una minuta attività di consulenza ad amministratori locali che lo conoscevano e apprezzavano, e gli sottoponevano piccoli e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] gli incarichi non consoni al suo rango. In realtà, già agli inizi del 1795 il cardinale partecipò a un importantissimo ConsigliodiStato con i reali e i ministri. In effetti, entrò a far parte dell’entourage del sovrano; il che spiega peraltro ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] contro il fascismo; una richiesta iugoslava per processarlo come "criminale di guerra" non ebbe seguìto; nel gennaio 1961, in seguito all'accettazione da parte dei ConsigliodiStatodi un suo ricorso fu collocato a riposo dal ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...