Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] dimensione un po’ eroica che l’ha accompagnata. Non c’è stata alcuna marcia su Roma, perché la marcia su Roma avviene quando Mussolini è già presidente del consiglio. Non c’è una presa di Roma. E l’azione stessa della marcia su Roma è un’azione ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] scelta giusta».La Presidente del Consiglio ha affermato che l’emendamento ha l’obiettivo di rendere effettiva l’applicazione della legge passo indietro rispetto all’Europa. Questa possibilità è stata inserita nel nostro ordinamento nel 2009, in ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] ) dei candidati eleggibili: al momento della votazione chi era stato designato doveva lasciare la sala, dopodiché i membri del Maggior Consiglio dovevano gettare delle palle (ballotte) – di lino, in modo che non facessero rumore e non rivelassero ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] arte trova ovunque cittadinanza in Europa e che le opere «sono state poste dove sono dall’ordine stesso della natura, e non di due Risoluzioni del Consigliodi Sicurezza dell’ONU (2199/2015 e 2347/2017) che, rispettivamente, vietano il commercio di ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] gli sono state mosse, in particolare quella di riservare eccessiva attenzione alle donne e di lodarle oltremodo; la passata notte d’Elisabetta e di Lorenzo raccontò; e con loro insieme, dopo lungo consiglio, diliberò di questa cosa, acciò che né a ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] ; tanto seriamente che ora non si dimostrava quasi sorpresa del suo consiglio». Tale rivelazione, oltre a palesare lo statodi estrema sofferenza di Sonja, denuncia un ulteriore fattore che fa di lei una peccatrice, in quanto anche il suicidio – o il ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] con Silvius Magnago il 24 luglio, Scelba si era detto disposto a modificare lo statutodi autonomia. Davanti a un’offerta così generosa, Magnago, consigliato in questo senso anche dal ministro degli Esteri austriaco Bruno Kreisky, non poté rifiutare ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] necessità di comunicare chiaramente i pericoli di un uso improprio dei propri prodotti è stata avvertita di ogni interazione. Più che un accigliato richiamo a un uso corretto dell’italiano, questa indicazione può essere interpretata come un consiglio ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] l’unificazione dell’Europa e l’azione europea in Africa sono stati due processi che si sono alimentati l’un l’altro, adottato al termine del vertice UE-Africa dell’inizio di aprile 2014, il Consiglio suggerisce che: «i conflitti tra i paesi africani ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] infatti i dediticii? Per ovviare al problema, allo stato attuale gli studiosi preferiscono integrare in modo diverso il – come farà lo stesso Mussolini in un discorso pronunciato di fronte al Consiglio Nazionale del PNF il 25 ottobre del 1938 – che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108).
Profili storici. - Istituto...
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...